Le celebrazioni del Santo Patrono Crispolto, Vescovo e Martire di Bettona, trovano la massima espressione nelle giornate di sabato 13 e domenica e 14 maggio (EVENTO RINVIATO A SABATO 20 E DOMENICA 21 MAGGIO CAUSA MALTEMPO). Infatti alle ore 19.00 prende vita un racconto itinerante sulla vita di Crispolto, di fatto una vera e propria produzione, fortemente voluta dall’Amministrazione che ha scelto la chiave artistica come mezzo di conoscenza delle proprie radici storiche, culturali e popolari.
L’impegno di tradurre in una vera e propria creazione narrativa è stato affidato a Rodolfo Mantovani, attore umbro, che lavora nell’ambito storico da moltissimi anni. Nasce così “Le vie di Crispolto”, racconto itinerante sulla vita del Santo. L’itinerario è quello del borgo storico di Bettona, punto di approdo del Discepolo di Cristo, Crispolto, mandato da Pietro ad evangelizzare l’Europa. Crispolto ha scelto Bettona, luogo in cui subisce il suo martirio, lasciando il culto, la tradizione il folklore e l’arte che ancora oggi rappresentano il simbolo identitario del territorio. L’artista ha scelto di costruire un percorso visivo, che porterà gli ospiti a scoprire angoli di uno dei Borghi più belli d’Italia, guidati dalla storia del Santo. Il luogo eletto, che costruisce la scenografia della narrazione, è proprio il convento di San Crispolto: il chiostro, il cenacolo e infine la facciata della Chiesa. Un viaggio arricchito anche attraverso il contributo musicale dell’Accademia Resonars, vera e propria istituzione della musica antica e popolare che accompagnerà l’artista.
Al termine avrà luogo un momento conviviale in un luogo segreto. L’invito è aperto a tutti i cittadini e ospiti di Bettona. L’evento è gratuito ma con prenotazione obbligatoria, a numero chiuso per consentire a tutti la massima godibilità. Info e prenotazioni: 333 561 7283.
Rodolfo Mantovani è un operatore culturale italiano. Diplomato attore presso il Centro Universitario Teatrale di Perugia viene scelto come interprete principale in varie produzioni audiovisive e teatrali. Per la televisione ricopre inoltre il ruolo di conduttore del programma di divulgazione “Mettiti a Focus” prodotto da Discovery Channel e prende parte alla ricerca storica e scientifica del programma “Aspettando il Fuoco di Spade” di History Channel, del quale è chiamato a farne anche la conduzione. Da oltre venti anni si occupa di storia medievale come regista, attore, sceneggiatore e direttore artistico, in numerose manifestazioni nazionali. La passione per la storia del suo territorio di origine, l’Umbria, lo portano spesso a creare incontri narrati per raccontare i luoghi e le città con una prospettiva fresca e dinamica che porta gli ascoltatori verso una conoscenza diretta e nuova dei luoghi che abitano quotidianamente.