La Biennale Polifonica di Assisi chiude con successo la prima edizione (foto)

Concerti sold-out, bilancio ampiamente positivo: ampia la presenza al corso per direttori di coro con la partecipazione di Libercantus Ensemble e la direzione di Gary Graden

Concerti

La “Biennale Polifonica di Assisi”, festival di musica corale, in città dal 7 al 9 luglio, guadagna consensi e chiude con grande successo la prima edizione.

L’iniziativa – con il patrocinio del Comune di Assisi – organizzata da Libercantus Ensemble, insieme ad Arcum (Associazione regionale dei cori dell’Umbria), con la direzione artistica del maestro Vladimiro Vagnetti e di Simone Menichelli, architetto innamorato della sua Assisi.

Dopo il sold-out del concerto inaugurale nella serata di venerdì 7 luglio nella cattedrale di San Rufino, con I Cantori di Assisi, diretti da Gabriella Rossi, con Commedia Harmonica diretta da Umberto Rinaldi e con il Coro Polifonico Città di Bastia Umbra, diretto da Piero Caraba, grandissimo successo ieri sabato 8 alle 21, nel suggestivo contesto della Basilica di San Francesco, gremita di gente. Emozioni per il concerto del Coro Giovanile Italiano di Feniarco (Federazione nazionale delle associazioni regionali corali), un’eccellenza unica nel panorama corale italiano, costituito da 40 giovani coristi provenienti da tutte le regioni d’Italia, formazione corale, diretta dal maestro Marco Berrini. Applausi scroscianti e basilica piena.

Domenica 9 luglio il gran finale: alle 16.30, nella chiesa di Santa Maria sopra Minerva, il concerto  degli allievi del corso per direttori di coro – in programma il 6 luglio, sempre nell’ambito del festival e a cui si riferiscono le immagini – con la partecipazione di Libercantus Ensemble e la direzione di Gary Graden.

“Ad Assisi, terra di Calendimaggio, ha preso vita un sogno che spero venga ancora più valorizzato in futuro per la nostra città. Tutto questo – le parole di Simone Menichelli – è stato possibile grazie al maestro Vladimiro Vagnetti ed altri amici e professionisti che hanno abbracciato un mio spunto che da profano portavo sempre con me. Promuovere culturalmente – poi ha aggiunto – durante l’anno la nostra festa grazie a ciò che l’ha fatta nascere e che la continua ancora a rendere unica: i cori. Grazie a tutti”.

 

SPETTACOLI E MANIFESTAZIONI

ASSOCIAZIONI


Secret Link