Segnaletica per occhi spenti, Angeletti e Chiovoloni: “Un esperimento fra incanto e abbandono” (intervista video)

Al via nel bellissimo scenario della Rocca Minore di Assisi (sei le serate in programma) il singolare evento definito anche “un viaggio fra sogno e realtà”

Spettacoli

(Stefano Berti e Flavia Pagliochini) Un viaggio fra sogno e realtà, per sentieri e spazi interni della Rocca Minore di Assisi, uno dei luoghi simbolo della città, che diventa una sorta di location teatrale in cui gli spettatori verranno condotti bendati, dalla voce sussurrante di attori professionisti e non, in un’esperienza sensoriale unica. S’intitola “Segnaletica per occhi spenti” ed è uno degli eventi di punta di “Assisi Estate 2023”, ricco cartellone estivo promosso dal Comune di Assisi. L’iniziativa – nata nell’ambito di “Ogni angolo ogni pietra”, progetto originale del Piccolo Teatro degli Instabili, ideato e organizzato da Fulvia Angeletti e Samuele Chiovoloni – si terrà dall’11 al 13 e dal 17 al 19 luglio prossimi, in un contesto naturalistico unico, alle porte del Monte Subasio.. Assisi Eventi ha intervistato Fulvia Angeletti e Samuele Chiovoloni, ideatori e organizzatori del progetto, che ha il sostegno del Ministero dell’Interno cui il Comune ha partecipato vincendolo. (Continua dopo il video dell’intervista – Link diretto al video)

“La Rocca Minore – spiega Fulvia Angeletti – è uno degli spazi più belli e abbiamo deciso di replicare l’esperienza dello scorso anno. “Ogni angolo ogni pietra” è un progetto nato nel 2021 che vuole restituire uno sguardo nuovo agli angoli di Assisi e che attraverso gli sguardi di tutti può svilupparsi in nuove direzioni: vogliamo offrire sia ai visitatori che ai cittadini un qualcosa di unico e speciale. “Ogni angolo ogni pietra” quest’anno sarà diviso in due parti, sei serate a luglio e poi a settembre un’esperienza nuova a San Damiano. Samuele ha ideato il tutto insieme a me e insieme creiamo momenti che possano coinvolgere i partecipanti ai laboratori con artisti. Saranno momenti piccoli e intimi ma speriamo preziosi”.

“Segnaletica per occhi spenti – aggiunge Samuele Chiovoloni, regista e autore – è un’esperienza che in parte è data dalla particolarità dell’evento: i partecipanti saranno infatti assegnati a una guida che li condurrà in un itinerario artistico che farà a meno della vista. Il pubblico sarà bendato e accompagnato in questo luogo, una sorta di itinerario del sogno. E come in un sogno il pubblico cambierà lo scenario, per un viaggio solitario, spettatore-attore, che per circa un’ora saranno ‘liberati’ dalla possibilità di vedere e decidere. È un esperimento, fatto di incanto e abbandono”.

Il tutto in uno scenario suggestivo, quello della Rocca Minore: “Per me è importante, l’abbiamo già esplorata con mio padre. Lo scorso anno – sottolinea Fulvia Angeletti, direttrice artistica – abbiamo chiesto a tante persone di aprirci le porte di casa e giardini, questo spettacolo nasce da una serie di laboratori di scrittura in giardini privati di Assisi, che ha avuto un grandissimo sold-out di iscritti e tanti racconti che sono stati inseriti nello spettacolo di queste sere. Con gli Instabili abbiamo raggiunto il ventennale, “Ogni angolo ogni pietra” grazie al bando delle Pietre Parlanti continuerà anche nel 2024 e speriamo sempre di accendere qualcosa e di incuriosire il pubblico senza mai dare nulla per scontato. La performance “Segnaletica per occhi spenti” verrà replicata per sei serate (11-12-13/17-18-19 luglio) in quattro turni orari (ore 20:00 – 20:50 – 21:40 – 22:30), con massimo 50 spettatori a serata. Aggiunta anche una fascia oraria in più con partenza più tardi, vista l’alta richiesta. Partenza da Porta Cappuccini, via Eremo delle Carceri. Si raccomandano abbigliamento e scarpe comode. Ingresso gratuito su prenotazione. Info: 333 7853003 – [email protected].

 

SPETTACOLI E MANIFESTAZIONI

ASSOCIAZIONI


Secret Link