Ogni angolo ogni pietra: è così che la poesia risuona a San Damiano (foto+intervista video)

Il 5, 6 e 7 settembre per raccontare Assisi in maniera non convenzionale, alla ricerca di un punto di vista inedito e ispirato

Eventi

“Ogni angolo ogni pietra” – progetto originale ideato e organizzato dal Piccolo Teatro degli Instabili – torna il 5/6/7 Settembre 2023 alle ore 19:00 con “Città di Poeti – Esplorazione itinerante dell’universo lirico di Assisi”, a raccontare Assisi in maniera non convenzionale, alla ricerca di un punto di vista inedito e ispirato.

L’evento è realizzato con il sostegno del Comune di Assisi e inserito nel programma di “Le Pietre parlano – Speaking stones” (progetto totalmente finanziato dal bando del Ministero dell’Interno 2022) con il patrocinio dell’Accademia Properziana del Subasio e la collaborazione del Santuario di San Damiano – Frati Minori dell’Umbria e della Fondazione Elpis.

In questa terza edizione, già inaugurata a luglio dalla sei giorni di “Segnaletica per occhi spenti” (performance svoltasi alla Rocca Minore che ha registrato grandissimo successo), desideriamo omaggiare la storia della lirica poetica di Assisi, riconoscendo una specifica continuità fra la singolarità spirituale e laica della Città con la forza e l’eleganza espressiva dei poeti cittadini maggiori e minori. (Continua dopo il video dell’intervista esclusiva)

Prendendo a prestito il suggestivo titolo del saggio di Gemma Fortini del 1954 – “Città di Poeti” – il Piccolo Teatro degli Instabili inviterà il pubblico, in questi tre giorni di esplorazione, ad incontrare le liriche degli autori nati o passati ad Assisi nei secoli. Un’immersione nella profondità della parola poetica che nella performance verrà intessuta in un singolo e imponente flussofra vive voci degli attori e dispositivi elettronici. Un dialogo continuo tra suono, attori, danzatori ma, prima ancora, con il luogo scelto per questo evento: i verdi dintorni della chiesa di San Damiano, la casa in rovina che Francesco volle riparare per conto di Dio e dove compose il Cantico delle Creature.

“Città di Poeti” getta un ponte, in questa drammaturgia originale e sperimentale, che va dalle elegie di Properzio alla raffinata musicalità di Giovanni Bini Cima, passando per le canzoni di Metastasio e le meditazioni paesaggistico-spirituali di Maria Luisa Fiumi oltre alle immagini e alle suggestioni di poeti come Piero Mirti, Giuseppe Leonelli, George Herbert e Louis Le Cardonnel. Otto autori che, in questo omaggio, si avvicendano fino a dissolvere, nell’esperienza degli spettatori/ascoltatori, i contorni e le distanze.

“Ogni angolo ogni pietra” vede confermata la collaborazione tra la direttrice artistica Fulvia Angeletti e il regista Samuele Chiovoloni. La performance si articola intorno ad un progetto sonoro originale di Gianfranco De Franco e Nicola Fumo Frattegiani che si avvale della partecipazione straordinaria – in voce – di Fabrizio Gifuni e Maria Paiato. La performance coinvolge inoltre gli attori Francesco Bolo Rossini, Amedeo Carlo Capitanelli, Ludovico Rohl, il danzatore Paolo Rosini, la cantante Federica Bocchini e la compagnia del Piccolo Teatro degli Instabili, con le voci di Mauro Cardinali, Caterina Fiocchetti, Daphne Morelli, Giulia Zeetti.

Il regista Samuele Chiovoloni “Dopo le edizioni precedenti abbiamo voluto decentrare la nostra prospettiva, ritagliarci uno spazio fuori dal centro della città ed esplorare una nuova meta. In questo senso l’associazione fra i luoghi di Francesco e la poesia, benché laica, è stata consequenziale e feconda”.

La Direttrice artistica Fulvia Angeletti “Ogni angolo ogni pietra èper noi una continua e stimolante sfida per far emergere aspetti, luoghi e voci della Città di Assisi attraverso modalità e linguaggisempre diversi. Questa performance in particolare rappresenta una grande e inedita operazione culturale.  Siamo oltremodo felici del notevole contributo di tanti artisti, di riavere Maria Paiato che ha già lavorato con noi per gli spettacoli su Pasolini e, per la prima volta in un nostro progetto, il contributo di Fabrizio Gifuni”.

Programma:

5/6/7 settembre ore 19:00

Partenza dall’Oasi Sacro Cuore, Viale Vittorio Emanuele II, n.5 Assisi (PG)

La performance è itinerante e prevede un percorso prevalentemente in discesa di 1,5 km circa per un pubblico di max. 50 spettatori a serata. Si consigliano scarpe e abbigliamento comodi.

Parcheggio consigliato: Porta Nuova.

Al termine: servizio navetta gratuito per tornare al parcheggio.

Sponsor tecnici dell’evento: Ristorante Bar San Francesco e Grafox Digital Print.

Info e Prenotazioni: 333 7853003 – [email protected]

www.ogniangoloognipietra.it

Biglietteria on line: liveticket.it/ogniangoloognipietra

Foto©️Mauro Berti, gruppo editoriale Assisi News 

SPETTACOLI E MANIFESTAZIONI

ASSOCIAZIONI


Secret Link