Il 30 Novembre a Capodacqua di Assisi si è svolta la “Festa dell’Olio”, organizzata dalla Pro Loco
Capodacqua APS “Francesco Dattini”. Protagonista assoluto l’olio extravergine d’oliva del nostro
territorio, in particolare della fascia olivata Assisi-Spello. Il programma prevedeva la II° edizione del
Concorso “La Frasca D’Argento” che ha premiato i tre migliori oli extravergine d’oliva del territorio
dell’annata 2024. Il concorso era riservato a tutti i produttori, sia aziende agricole che coltivatori
privati, dei Comuni di Assisi e Spello.
Questo evento, oltre ad aver messo in luce la qualità straordinaria degli oli prodotti da piccole realtà
agricole e private locali, ha avuto l’obiettivo di celebrare il duro lavoro e la passione dei produttori, i
quali ogni anno si impegnano con dedizione per garantire un prodotto che rappresenta l’eccellenza
del territorio umbro. Questa area, ricca di tradizione e storia, è conosciuta per la sua olivicoltura
secolare, che affonda le radici nell’antichità, con i suoi uliveti che si estendono tra le colline e offrono
una vista mozzafiato. L’olio extravergine d’oliva di questa zona è famoso per il suo profilo aromatico
ricco e complesso, che unisce note fruttate e un perfetto equilibrio di amaro e piccante.
La selezione e la valutazione dei vari oli partecipanti è stata effettuata di fronte a un largo pubblico
dagli esperti Gianmichele Gnavolini e Alessio Finauro. Mediante analisi in estemporanea, tenendo
conto di tutti i fattori sensoriali, dal colore alla consistenza, dall’aroma alla presenza di sentori tipici
del territorio, i giudici sono riusciti a riconoscere e premiare gli oli che meglio rappresentano la
qualità e l’autenticità della produzione locale. I vincitori: Primo Classificato Francesco Fiorelli (zona
Assisi), secondo classificato Gianpaolo Belardoni (zona Assisi) e terzo classificato Fausto Mazzoli
(zona Spello).
Sono stati tantissimi i produttori che hanno partecipato all’evento; sinonimo di voglia di celebrare
l’olio e tutto ciò che gira intorno ad esso, ricerca, storia, tradizioni, fatica e passione. Tutti i
partecipanti hanno ottenuto un attestato di partecipazione che riconosce la qualità, l’impegno e la
dedizione all’olicoltura locale.
Il Giudice Gianmichele Gnavolini ha sottolineato la valenza e l’importanza di questo concorso che
permette di mettere in luce non solo la qualità delle diverse etichette di olio extravergine d’oliva, ma
anche la cura e la passione che i produttori mettono nel loro lavoro quotidiano. Ogni olio in gara
racconta una storia di impegno, di amore per la terra e di attenzione al dettaglio, con l’obiettivo di
offrire al consumatore un prodotto che esprima al meglio le caratteristiche uniche di questa area
geografica.
Il giudice Alessio Finauro ha ribadito che tutti gli oli in gara sono il frutto di un lavoro che non conosce
sosta: dalla potatura degli alberi in inverno, alla raccolta delle olive in autunno, fino alla spremitura
che avviene con metodi tradizionali e tecnologicamente avanzati. Un lavoro continuo a cui i
produttori locali si dedicano con attenzione e passione.
La Presidente Chiara Fagotti ha ringraziato tutti i partecipanti, che con il loro impegno contribuiscono
a mantenere viva la tradizione dell’olio extravergine d’oliva di qualità nella fascia olivata Assisi-
Spello. Ogni produttore, con il suo olio, ha avuto l’opportunità di raccontare il proprio lavoro e la
propria passione, un lavoro che si riflette in un prodotto che è al contempo espressione del territorio
e di una cultura millenaria.
Infine, ha espresso un sentito ringraziamento ai due giudici, che con la loro esperienza hanno saputo
guidare il concorso con imparzialità e competenza, contribuendo a mettere in risalto la qualità dei
partecipanti. La loro dedizione è stata fondamentale per la riuscita dell’evento e per la valorizzazione
di una delle eccellenze più apprezzate della gastronomia italiana: l’olio extravergine d’oliva.
Il concorso non solo ha celebrato la qualità dell’olio, ma ha anche rafforzato il legame tra produttori
e consumatori, unendo persone e territori attraverso il gusto e la tradizione. In un mondo che va
sempre più verso l’industrializzazione, la fascia olivata Assisi-Spello ci ricorda che la passione e
l’autenticità sono ancora al centro della produzione di qualità.