Capodacqua d’Assisi celebra Il Cantico di San Francesco tramite la fotografia

In occasione della Festa della Ciliegia, due esposizioni fotografiche raccontano temi sociali, spiritualità ed emozioni attraverso lo sguardo di giovani autori e appassionati dell’immagine

Mostre  Sagre

A Capodacqua di Assisi, in occasione della 38ª edizione della Festa della Ciliegia (attiva fino al 22 giugno) sarà possibile visitare due mostre fotografiche parte del programma culturale e di intrattenimento della festa.

Dal 13 al 23 giugno 2025 si terrà la mostra “Il Cantico delle Creature” creata dagli studenti del Laboratorio di Fotografia e Immagine dell’Istituto Omnicomprensivo “Dante Alighieri” di Nocera Umbra con la supervisione dei loro insegnanti Giuliano Tili e Oriella Galafate. Il progetto è stato creato per celebrare l’ottavo centenario del Cantico di San Francesco ed è stato organizzato con il sostegno all’Associazione Umbria Pro-Attiva e all’Associazione Pro Loco di Capodacqua di Assisi. L’evento prevede un percorso visivo che presenta diciotto quadri fotografici di dimensioni 100×140 cm, ognuno dei quali raffiguranti una terzina dello scritto. I giovani fotografi hanno creato opere interpretando il Cantico per ottenere un risultato in grado di unire arte, riflessione sociale e impegno civico. Quelle proposte sono immagini forti e – a volte – provocatorie, per sensibilizzare riguardo temi importanti quali l’inquinamento, la violenza, la dipendenza dalle droghe e il rispetto delle regole stradali.

Il dirigente scolastico Leano Garofoletti ha espresso gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento. Garofoletti ha menzionato in particolare Antonio Pucci, presidente dell’Associazione Umbria Pro-Attiva, Chiara Fagotti, presidente della Pro Loco locale, e Padre Graziano, che ha offerto la chiesa di Sant’Apollinare come luogo per l’esposizione.

Durante le stesse date, sempre in occasione della Festa della Ciliegia, è stata presentata la mostra fotografica collettiva intitolata “Sguardi in Obbiettivo – passioni, viaggi, memorie”. Il progetto è stato curato da Antonio Pucci, Carlo Calzolari, Carlo Settimi, Giuliano Tili e Walter Malagoli. L’esposizione tratta l’amore per le immagini come metodo narrativo e onora la fotografia come mezzo di espressione e condivisione.

 

SPETTACOLI E MANIFESTAZIONI

ASSOCIAZIONI


Secret Link