Due giornate intense di attività, scambio interculturale e connessione autentica con sé stessi e la natura hanno visto protagonisti partecipanti italiani e slovacchi in un viaggio esperienziale dedicato alla promozione del benessere psico-fisico. Il Bootcamp, organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale VI.VA. – Partecipazione e Solidarietà, si è svolto il 27 e 28 giugno in vari luoghi simbolici del territorio di Assisi, con un focus sul Metodo WATT (Walking Talking Therapy), una pratica innovativa che integra Nordic Walking, mindfulness, stimolazione cognitiva e inclusività.
Una metodologia innovativa, ideata e sviluppata da VI.VA. dal 2021, oggi finalmente validata a livello internazionale grazie al sostegno del programma Erasmus+ SPORT dell’Unione Europea.
“Siamo orgogliosi e onorati, come VI.VA., di essere capofila di questo straordinario progetto, nonostante siamo una realtà newcomer nel mondo dei fondi europei”, dice Luigi Marini, presidente di VI.VA.
WATT è una pratica integrata che unisce il Nordic Walking, la riflessione psicologica guidata e la condivisione relazionale in piccoli gruppi all’aperto. Il suo obiettivo è offrire un’esperienza di benessere olistico in cui corpo e mente collaborano per aumentare la consapevolezza di sé, la regolazione emotiva e le relazioni interpersonali sane.
Durante le sessioni WATT, i partecipanti:
- imparano a percepire e rispettare il proprio corpo
- esplorano esperienze emotive e relazionali
- sviluppano empatia e capacità di ascolto rafforzano i confini personali in un ambiente sicuro e accogliente .
Accanto a VI.VA., il partner ufficiale del progetto è OTI Slovakia, un’organizzazione attiva nella promozione dello sport e della partecipazione giovanile attraverso approcci educativi innovativi. Insieme, i partner promuovono una cultura del benessere che unisce corpo e mente, movimento e dialogo, cura individuale e responsabilità collettiva.
Giorno 1 – 27 giugno
La giornata si è aperta al Percorso Verde di Bastia Umbra con un caloroso benvenuto e un workshop pratico di Nordic Walking condotto da istruttori slovacchi. È seguita un’introduzione al Metodo WATT e al nuovo toolkitformativo, con una sessione esperienziale che ha coinvolto i partecipanti in esercizi di cammino consapevole e attivazione tramite utilizzo di carte simboliche.
La mattinata si è conclusa con un brainstorming su come integrare Nordic Walking e mindfulness, adattando le pratiche ai bisogni di target differenti.
In serata, il gruppo ha partecipato a una sessione sperimentale del Metodo WATT nella natura, condivisione di feedback e dinamiche di gruppo. La giornata si è chiusa con una cena informale all’Osteria del Mulino e la consegna delle magliette ufficiali del progetto.
Giorno 2 – 28 giugno
Presso il Monastero di San Masseo, si è svolta una sessione inclusiva del Metodo WATT aperta anche a partecipanti locali (giovani e senior), creando un momento autentico di dialogo intergenerazionale.
Il gruppo ha poi ricevuto la visita del Vicesindaco e Assessore allo Sport del Comune di Assisi, Veronica Cavallucci, che ha espresso l’apprezzamento dell’amministrazione:
«Siamo fieri di essere al fianco di realtà sociali comeVI.VA., che operano in modo innovativo ed efficace per il benessere psicosociale del nostro territorio, con progetti capaci di unire dimensione locale e respiro europeo.»
La giornata si è conclusa con un debriefing finale, consegna degli attestati, un aperitivo condiviso e un rilassante giro in e-bike nella campagna assisana.
Obiettivi generali del progetto WATT
Il progetto è pensato per:
– Promuovere l’inclusione sociale delle persone con minori opportunità (fragilità mentale, disabilità, migranti, giovani a rischio, abitanti di aree rurali);
– Sostenere stili di vita sani e attivi, con attenzione alla salute mentale e al benessere psicosociale;
– Favorire la cooperazione transnazionale tra organizzazioni sportive e sociali;
– Sviluppare un metodo replicabile, accessibile e adattabile a scopi educativi, preventivi e riabilitativi.
Il primo prodotto del progetto: il Toolkit “WATT: Walk, Think, Talk”
Una guida pratica per facilitatori, istruttori di Nordic Walking, psicologi ed educatori, strutturata in moduli tematici che includono:
– esercizi di camminata consapevole,
– attività sensoriali e mindfulness,
– tecniche di dialogo guidato e ascolto attivo,
– strumenti per l’espressione e regolazione emotiva.
Ogni modulo è corredato di schede pratiche, note educative e linee guida per l’adattamento con focus su giovani, migranti e persone con fragilità.
Il Bootcamp ha coinvolto la Scuola italiana Nordic Walking e sei professionisti dello sport provenienti da Slovacchia, Umbria, Lombardia e Friuli Venezia Giulia, che hanno espresso grande apprezzamento:
«Un’esperienza che unisce professionalità e umanità in modo autentico.»
«Il Metodo WATT è potente e accessibile: unisce cura, relazione e movimento.»
«Un format replicabile che vorremmo portare nelle nostre realtà locali.»
Con questo evento, VI.VA. si conferma all’avanguardianel proporre percorsi innovativi di benessere psicosociale, valorizzando il territorio umbro e promuovendo collaborazioni europee capaci di generare impatto e trasformazione.