Successo per il debutto della Biennale Polifonica di Assisi venerdì 4 luglio con Le voci della spiritualità umbra nella Cattedrale di San Rufino, alle ore 21:00. Due cori simbolo del territorio, i Cantori di Assisi e il Coro femminile Aurora, hanno dato vita a un concerto che ha attraversato secoli di devozione musicale: dal medioevo al contemporaneo, passando per il Laudario di Cortona e l’intensa scrittura di Tavener, Donati e Dipiazza.
Dal 4 al 9 luglio 2025 torna così ad Assisi la Biennale Polifonica, giunta alla sua prima edizione ufficiale dopo l’edizione zero del 2023. Un festival corale che trasforma la città della pace in un crocevia di voci, incontri e spiritualità.
In programma concerti con ensemble internazionali, Sága Ensemble (Svezia) e Angelica Chamber Choir (USA), la masterclass con Gary Graden e la partecipazione di alcune delle eccellenze corali umbre: i Cantori di Assisi, il Coro Femminile Aurora e il Libercantus Ensemble. Domenica 6 luglio ci sarà uno straordinario concerto al tramonto che vedrà coinvolti 300 coristi provenienti da tutta Italia nell’esecuzione del Cantico delle Creature di P. Domenico Stella accompagnati dal Consero Musicale Morlacchi di Cannara.
Diretta da Vladimiro Vagnetti e nata dalla collaborazione con Simone Menichelli, la Biennale si ispira al motto Cantus laetitiae in civitate pacis: il canto della gioia nella città della pace.
Kermesse che prosegue con prossimi appuntamenti:
Sabato 5 luglio – Dialoghi sonori tra Italia e Svezia
Santuario della Spogliazione, ore 21:00
Il Libercantus Ensemble e il Sága Ensemble (Svezia) si incontrano in un programma che fonde la polifonia sacra del Rinascimento europeo con la creatività corale del nostro tempo. Il concerto si conclude con due brani eseguiti dai cori uniti: Song for Athene di Tavener e A Hymn to the Virgin di Britten.
Domenica 6 luglio – Concerto finale della Masterclass per direttori del M° Gary Graden
Chiesa di Santa Maria sopra Minerva, ore 17:00
I direttori allievi della Masterclass dirigono i due cori laboratorio,Libercantus e Sága Ensemble, in un concerto conclusivo che racconta il lavoro di studio, crescita e scambio maturato durante le giornate del festival.
Domenica 6 luglio – Concerto al tramonto: Vox Laetitiae Resónet
Piazza Santa Chiara, ore 19:00
Quasi 300 coristi da tutta Italia si riuniscono in un evento corale di grande impatto emotivo e simbolico. In programma la Missa Brevis di Jacob de Haan, accompagnata dall’orchestra di fiati, e il Cantico delle Creature di Domenico Stella, diretti da Vladimiro Vagnetti. Un tramonto musicale nella città della pace.
Mercoledì 9 luglio – Il canto oltre oceano
Chiesa di Santa Maria sopra Minerva, ore 21:00
Chiude il festival l’Angelica Chamber Choir di New York, con un programma sacro che attraversa secoli e culture: da Ave Maris Stella a Northern Lights, da Poulenc a Ola Gjeilo.
Foto: redazione Assisi Eventi