Festa di Sant’Anna 2025: tra devozione, cibo e musica si realizza il “Sogno di Elio”. Inaugurata la nuova struttura polivalente (foto)

Dal 18 al 27 luglio al Paradiso di Assisi dieci giorni di celebrazioni, spettacoli e sapori della tradizione, ora anche nella nuova struttura dedicata allo storico Priore

Sagre  Sociale

(Stefano Berti ed Erika Giulietti) Torna puntuale, appena inaugurato, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate assisana: la Festa di Sant’Anna, in programma dal 18 al 27 luglio 2025 nella suggestiva cornice del Paradiso di Assisi, sotto l’organizzazione della storica Confraternita di Sant’Anna. Dieci giorni di eventi, buon cibo, musica, tradizione e spiritualità animeranno la frazione, offrendo un ricco programma serale e religioso. E quest’anno la tradizionale festa torna con una grande novità: il “Sogno di Elio” è realtà, con l’innovativa struttura, inaugurata proprio venerdì 18 luglio alle 18 alla presenza di cittadini e autorità. Una sala polivalente in cemento armato con copertura in legno, che potrà in caso di necessità essere anche presidio per la Protezione Civile. Da oggi al posto delle ‘vecchie’ tensostrutture, ecco quindi una nuova area dedicata alla alla festa (e non solo). Un ambiente ampio e accogliente pronto a nobilitare e rendere ancor più accogliente un luogo tanto caro alla frazione fra le montagne di Assisi.

E in occasione dell’appena concluso evento di inaugurazione, della festa e della nuova struttura che la ospiterà, il Priore della Confraternita di Sant’Anna Francesco Mancinelli si è detto felice, emozionato e soddisfatto dopo il lungo lavoro che ha portato a questo atteso progetto, oggi realizzato: «Questa è una tradizione lunga secoli, come la devozione dei tantissimi fedeli che ogni anno giungono numerosi da ogni parte della regione e oltre per festeggiare Sant’Anna, la protettrice delle partorienti, delle mamme, del verde, dei campi, della natura. Dopo tanti anni di sacrifici da parte di confratelli e volontari è stato possibile realizzare il “Sogno di Elio” – ha dichiarato Francesco Mancinelli – lo storico priore (papà dello stesso Francesco, di Monia e di Domenico, ndr) che, dal 1994, propose di somministrare piatti tipici con ricette delle nostre nonne, che ancora oggi custodiamo con cura, sostituendo il panino con la porchetta, secondo l’antica tradizione. Tutto iniziò nelle vecchie scuole elementari, fino al terremoto del 1997. Dopo alcuni lavori, nel 2002 ci spostammo nell’attuale terreno di proprietà della Confraternita, acquistato dall’allora priore Leonello Fortini, dove furono collocati un piccolo gazebo e pochi altri elementi. L’affluenza, anno dopo anno, aumentava e, per poter accogliere le numerose presenze nel rispetto delle normative, si rese necessaria una struttura solida e funzionale. Oggi, “Il Sogno di Elio” è stato realizzato!»

Grande la gioia dell’intero consiglio direttivo della Confraternita di Sant’Anna che sottolinea l’importanza di questo traguardo: «È un’emozione immensa per tutta la comunità, un momento che ci ricorda quanto il lavoro di squadra, la fede e la memoria storica siano fondamentali. Ogni piatto che serviamo è un omaggio alle nostre radici». Le parole di gratitudine a nome della Confraternita che hanno anticipato l’inaugurazione ufficiale della festa, durante la quale, come da tradizione, il Sindaco della Città di Assisi Valter Stoppini – accompagnato dalla presidente del Consiglio comunale Annalisa Rossi – ha eseguito il tradizionale taglio del nastro. Presente il Presidente della Provincia di Perugia Massimiliano Presciutti, l’assessore della Città di Assisi Veronica Cavallucci. Grande festa per la nuova struttura e via ufficiale alla 10 giorni a Paradiso di Assisi.

Ogni sera alle 19:30 aprirà lo stand gastronomico, pronto a deliziare i visitatori con piatti tipici e specialità locali, seguito da una varietà di spettacoli dal vivo. Il cartellone musicale si aprirà venerdì 18 luglio con Silvia Cecconi, a cui seguiranno Samuele Loretucci (sabato 19) e Matteo Tassi (domenica 20). La settimana proseguirà con la tradizionale Gara di Briscola (lunedì 21), lo spettacolo teatrale “La licenza… elementare” con Yuri Morolli (martedì 22), e il concerto di Roberto Carpineti (mercoledì 23).

Giovedì 24 sarà la volta della Laura Piunti Band, accompagnata da un’esibizione della scuola di ballo Cosmo Academy. Venerdì 25 saliranno sul palco i travolgenti 90 Mania, mentre sabato 26 luglio sarà il momento culminante della manifestazione con la Solennità di Sant’Anna: dopo la Santa Messa delle 19:00, ci sarà lo spettacolo musicale dei Felix e, a chiudere la serata, un imperdibile show di fuochi pirotecnici alle 23:30. Gran finale domenica 27 con il concerto della Federico Olivotti Music Band.

Non mancherà l’aspetto spirituale: il programma religioso prevede la Santa Messa alle 11:30 nella giornata inaugurale di domenica 20 luglio, mentre da lunedì 21 a mercoledì 23 ci sarà il Rosario e Messa serale alle 19:30. Il giorno della Solennità, sabato 26, sono previste tre celebrazioni alle 11:30, 17:00 e 19:00. Domenica 27 luglio, infine, le Messe si terranno alle 11:30 e alle 19:00, seguite dalla tradizionale processione solenne che concluderà l’edizione 2025 della festa. Una settimana intensa, dove devozione, comunità e intrattenimento si incontreranno nel cuore dell’Umbria.

Il programma della Festa di Sant’Anna 2025 a Paradiso di Assisi:

  • Venerdì 18 luglio alle ore 19:30 apertura stand gastronomico e alle 21:30 serata orchestrale con Silvia Cecconi
  • Sabato 19 luglio apertura stand gastronomico e alle 21:30 serata orchestrale con Samuele Loretucci
  • Domenica 20 luglio apertura stand gastronomico e alle 21:30 serata orchestrale con Matteo Tassi
  • Lunedì 21 luglio alle ore 20:30 gara di briscola
  • Martedì 22 luglio alle ore 21:30 la Compagnia Teatrale “Paradiso” presenta “La Licenza… elementare”; alle 23:00 intrattenimento musicale con Yuri Morolli
  • Mercoledì 23 luglio apertura stand gastronomico e alle 21:30 serata orchestrale con Roberto Carpineti
  • Giovedì 24 luglio apertura stand gastronomico, alle 21:30 esibizione della scuola di ballo Baila Conmigo Academia e a seguire musica con la Laura Piunti Band
  • Venerdì 25 luglio apertura stand gastronomico e alle 21:30 serata spettacolo musicale anni ’90 con i 90 Mania
  • Sabato 26 luglio, Solennità di Sant’Anna: apertura stand gastronomico alle 19:30, alle 21:30 serata musicale con la Felix Band e alle 23:00 spettacolo di fuochi pirotecnici
  • Domenica 27 luglio apertura stand gastronomico e alle 21:30 serata musicale con la Federico Olivotti Music Band

Celebrazioni religiose:

  • Domenica 20, martedì 22, mercoledì 23 e giovedì 24 luglio Santa Messa a Sant’Anna alle ore 19:30
  • Sabato 26 luglio Messe a Sant’Anna alle ore 9:00, 11:00 e 18:00
  • Domenica 27 luglio Messe a Sant’Anna alle ore 9:00, 11:00 e 18:30, a seguire processione

Foto: Mauro Berti ©BN COM e Redazione Assisi Eventi, gruppo editoriale Assisi News 

SPETTACOLI E MANIFESTAZIONI

ASSOCIAZIONI