Torna ad Assisi International Contemporary Art Exhibition 2025

Giovedì 4 settembre nella sala delle Logge l’inaugurazione della XVI edizione

Mostre

“Quest’anno sono particolarmente soddisfatta del Progetto perché, oltre ad avere tanti artisti importanti, abbiamo ampliato il cerchio delle collaborazioni tra realtà locali che hanno a cuore la valorizzazione del territorio. E la sinergia è sinonimo di miglioramento, approfondimento e Bellezza”.

A dirlo è Marina Merli, fondatrice di Arte Studio Ginestrelle e organizzatrice della Assisi International Contemporary Art Exhibition, giunta alla XVI edizione che sarà inaugurata il 4 settembre alle ore 17 nella sala delle Logge del Palazzo dei Priori di Assisi.

La collettiva di artisti di provenienza internazionale è patrocinata dal Comune di Assisi e si avvale della proficua collaborazione della Proloco di Costa di Trex, ARTOUR-O Il MUST, Fat Canary Journal & Gallery, Open Road Creations e Kustannusliike Parkko. Prestigiose università e associazioni culturali straniere hanno sostenuto i progetti realizzati dagli artisti.

Nella giornata inaugurale del 4 settembre saranno presentati gli originali progetti artistici, letterari e performativi a cui gli artisti hanno lavorato durante le loro residenze creative ad Assisi nel 2024-2025, oltre alle opere create per il progetto artistico-culturale, ideato dalla Proloco di Costa di Trex, “Volti, paesaggi, tradizioni e mestieri della montagna di Assisi”, esposte nello splendido scenario di Costa di Trex lo scorso agosto.

ARTOUR-O il MUST – dice l’arch. prof. Tiziana Leopizzi – è felice di tornare nella terra di Francesco per la XVI edizione dell’Assisi International Contemporary Art Exhibition 2025 curata da Marina Merli. Tre gli artisti presentati, Alba Folcio, Giuseppe Gusinu e Ettore Piras che in questi anni, con i loro magnifici Rolli che coinvolgono come sempre il pubblico, hanno portato il loro messaggio di armonia e bellezza da Firenze a Shanghai, Praga, Portofino, Merida ES, Funchal Madeira PT, Malta, Matera, Asunción PY per planare poi ad Assisi a Le Logge”.

Anche quest’anno, come sempre, verrà pubblicato il catalogo in lingua inglese a corredo dell’iniziativa.

I PROTAGONISTI

Musica e arti performative:

Sara Di Costanzo, (FRANCIA)

Rory Murphy, (IRLANDA)

Ann Belmont, (USA)

Arti letterarie e cinematografiche:

Sarina Gale (AUSTRALIA)

Roland Schwarz (AUSTRIA)

Massimo Nirchi (CANADA)

Katja Novak (ESTONIA)

Kirsti Sergejeff, Elena Sulin (FINLANDIA)Alejandra Queizán (SPAGNA)

Vira Borgen (UCRAINA/CANADA)

Nina Burokas, Christina Chiu, Margo Davis, Nina Ghiselli, Ronald Falzone, Julia Morrow, Jenelle Pearring, Margie Ratliff, Grant Rutherford, Jeffrey Thomson (USA)

Rebecca Suzuki (USA/GIAPPONE)

Arti visive e multidisciplinari:

Yvonne Bush, Miranda Starr Davidson, Jeannette Kogeler (CANADA)

Cecil Castellucci, Louise Durocher, Celia Rabinovitch (CANADA/ USA)

José Villamil (COLOMBIA)

Geuryung Lee, Hojin Lee (COREA DEL SUD)

Hiroki Nonoyama (GIAPPONE)

Matthew Gammon, Susan Mannion, Keith Wilson RUA (IRLANDA)

Anne Murray (IRLANDA/USA)

Kas Rasenberg (PAESI BASSI)

Dănuț-Adrian-Iași Chidon-Frunză (ROMANIA)

Marcelot / Marcelo Tomaz Galvão de Castro (SVIZZERA/BRASILE)

Emily Yu-Chen Liang (TAIWAN)

Jennifer Campbell, Vincent Caranchini, Matthew Choberka, Mireille Damicone, Jessica Dunne, Thomas Gardner, Erinn Heilman, Roberto Jamora, Casey Marie Johnson, Adrienne Lee, Elizabeth Malunowicz, Anne Mansour, Susan O’Malley, Robin Osterberg, Rachel Pollack, Paul Reuther, Jon Santiago, Laura Von Rosk, Lynnette Widder, Nancy Wisti Grayson, Andrea Wollensak, Jennifer Yorke (USA)

e

Alba Folcio, Giuseppe Gusinu, Ettore Piras (ARTOUR-O il MUST-ITALIA)

La mostra/evento sarà visitabile sino a domenica 7 settembre, orari 10:00 – 13:00 /15:30 –19:30.

[email protected]

mobile ph. +39 3388134078

www.instagram.com/artestudioginestrelle

SPETTACOLI E MANIFESTAZIONI

ASSOCIAZIONI