La XV edizione della Festa degli Angeli arriva dal 19 al 21 settembre 2025 a Santa Maria degli Angeli

Il tema scelto per quest’anno – “Laudato sie mi’ Signore – un canto di gioia” – si lega in modo speciale all’ottocentenario del Cantico delle Creature di san Francesco

Eventi  Religione

“Laudato sie mi’ Signore – un canto di gioia”: sarà questo il tema della quindicesima edizione della Festa degli Angeli, che dal 19 al 21 settembre 2025 tornerà ad animare Santa Maria degli Angeli di Assisi con preghiere, celebrazioni, musica, giochi e momenti di fraternità.

Un’edizione speciale che cade dell’ottocentenario del “Cantico delle Creature” di san Francesco, protagonista assoluto della Festa 2025. “Laudato si mi’ Signore, un canto di gioia” vuole essere un inno di lode e ringraziamento che nasce nel cuore dell’uomo davanti alla bellezza del Creato, dono immenso di Dio che continua a parlare ancora oggi con forza e dolcezza.

Una festa che nasce dal dolore e fiorisce nella speranza

La Festa degli Angeli è nata nel 2011 dopo la prematura scomparsa di tre bambini – Alessandro, Gabriele ed Emanuele – e da allora è diventata un appuntamento di fede e comunità, un luogo in cui il cielo e la terra si incontrano. Ogni anno, infatti, la festa ricorda tutti i “figli in cielo”, trasformando il dolore in speranza e la memoria in occasione di comunione.

Solidarietà al centro

La Festa degli Angeli è anche un grande gesto di solidarietà: la vendita delle magliette e la raccolta fondi 2025 saranno destinate a un progetto dell’Istituto Casoria di Assisi, oltre che a sostenere famiglie del territorio in difficoltà.

Il programma

Venerdì 19 settembre: l’apertura con l’incontro dedicato al Santo protettore della Festa 2025, San Piergiorgio Frassati.

Sabato 20 settembre: spazio ai ragazzi con il torneo di calcetto “In memoria di tutti i figli in cielo” e la suggestiva preghiera serale con il Rosario aux-flambeaux.

Domenica 21 settembre: la giornata della Festa degli Angeli, con la Celebrazione Eucaristica presieduta da fr. Emanuele Gelmi OFM, animata dalle famiglie della Festa, seguita da attività per bambini, spettacoli, musica e fraternità nei giardini della Basilica. La liturgia è curata dal coro della parrocchia di Santa Maria degli Angeli con la presenza del maestro Andrea Ceccomori. Durante la celebrazione sarà sottoscritto il patto d’amicizia con il Santuario Basilica Maria SS Incaldana di Mondragone (CE).

Durante tutta la Festa saranno presenti mostre, esposizioni artistiche, laboratori e giochi per grandi e piccoli.

La maglietta 2025: Francesco e il suono del Cantico

Anche quest’anno la tradizionale maglietta della Festa porta la firma di fr. Giuseppe Gioia. Nel disegno, san Francesco è raffigurato mentre trasforma due rami in uno strumento musicale: da quel gesto semplice nasce la melodia del Cantico delle Creature, che ancora oggi risuona come una sinfonia di gratitudine e amore.

SPETTACOLI E MANIFESTAZIONI

ASSOCIAZIONI