Assisi Pax Mundi 2025, un bilancio altamente positivo e di successo: ora il “Trittico Francescano” (foto)

Appuntamento sabato 25 alle ore 21 nella Chiesa superiore della Basilica di San Francesco. Ingresso libero

Concerti  Festival

Per le otto corali tanti concerti ma anche visite guidate e una mattinata di formazione liturgico-musicale
GRANDE SUCCESSO PER ASSISI PAX MUNDI 2025: ORA TOCCA ALLA PRIMA ASSOLUTA DEL “TRITTICO FRANCESCANO”
Appuntamento sabato 25 alle ore 21 nella Chiesa superiore della Basilica di San Francesco. Ingresso libero

ASSISI – Si è conclusa con un grande successo di pubblico la dodicesima edizione di Assisi Pax Mundi, la rassegna Internazionale di musica sacra francescana che si è svolta dal 16 al 19 ottobre nei principali luoghi di culto della città serafica e che ha celebrato l’ottavo centenario della composizione del Cantico delle Creature.

Assisi Pax Mundi 2025 si è aperta giovedì 16 nella chiesa inferiore della Basilica di San Francesco, con l’Istituto Preziosissimo Sangue di Bari e l’Akademia Cantus et Fidis Coro Matilde Salvador di Alghero. Venerdì 17 doppio appuntamento nella Cattedrale San Rufino con il Coro Ana dell’Adda di Olginate Calolziocorte e la Polifonica Arborense di Oristano; e nella Basilica di Santa Maria degli Angeli con il coro Manincanto di Portogruaro e Lux Verbi Ensemble di Sassari. E ancora, sabato 18 all’Abbazia di San Pietro è stata la volta dell’I.C. Manzoni Mottola di Taranto e del Resurrexit di Potenza, e a sera, nella Chiesa superiore della Basilica di San Francesco, si è tenuto il concerto di chiusura con la partecipazione di tutti i gruppi corali ai quali è stata consegnata una pergamena ricordo della partecipazione alla manifestazione. Domenica 19 ottobre nella chiesa superiore della Basilica di San Francesco, infine, grande emozione per la celebrazione animata da tutti i gruppi corali con l’esecuzione finale del Cantico delle Creature di p. Domenico Stella.  Non sono mancate le visite guidate, al Museo Diocesano di San Rufino, con la salita al campanile, e alla Biblioteca del Sacro Convento, con la possibilità di vedere il Cantorino di Reims, il breviario del 1224, probabilmente appartenuto a San Francesco e i manoscritti di Vivaldi, e sabato una mattinata dedicata alla formazione liturgico-musicale, tenuta da padre Matteo Ferraldeschi, ofm, direttore Corale Porziuncola. 

“Coda” della manifestazione sarà, nella data ‘extra’ di sabato 25 ottobre 2025, alle ore 21 nella chiesa superiore della Basilica di San Francesco, la prima mondiale assoluta del “Trittico Francescano”, diretta da p. Peter Hrdy, OFMConv, direttore della Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco, e dal M° Pietro Cangiano e realizzata in collaborazione con Ars Cantandi e la Fondazione Tanghetti e Chiari e.t.s. e con la partecipazione della Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco, del Coro Concentus Vocalis di Cannara e dell’Orchestra Filarmonica Umbra V. Calamani. Si tratta di “un viaggio spirituale e sentimentale incentrato su San Francesco di Assisi e sulle due figure femminili (Santa Chiara e Jacopa de’ Settesoli, ndr) che, per prime, hanno abbracciato e condiviso la sua regola e i suoi insegnamenti e che sono state testimoni fedeli e consapevoli della nascita e dello sviluppo del grande rinnovamento spirituale in atto”. L’ingresso è libero. (Continua dopo l’immagine)


 Assisi Pax Mundi 2025 è stata organizzata dalla Famiglia Francescana di Assisi, con il sostegno della Fondazione Perugia, il patrocinio del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, e con la collaborazione di Regione Umbria, Città di Assisi, Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco.  Annunciata, come sempre a fine manifestazione, anche la data della prossima edizione: l’edizione 2026 di Assisi Pax Mundi si terrà dal 15 al 18 ottobre.
Foto: Mauro Berti ©️BN COM

SPETTACOLI E MANIFESTAZIONI

ASSOCIAZIONI


Secret Link