Si è conclusa con grande partecipazione la mostra “Cantico delle Creature – un’esperienza sensoriale” del maestro Guido Dettoni della Grazia, ospitata al Palazzo del Monte Frumentario di Assisi dal 25 settembre al 9 novembre 2025.
Secondo il rapporto ufficiale sulle presenze, l’esposizione ha registrato 1.541 visitatori complessivi nel periodo di osservazione, dal 26 settembre al 9 novembre, per una media giornaliera di oltre 34 persone. “L’affluenza – sottolineano dalla direzione artistica – ha mostrato un andamento regolare durante la settimana, con un netto incremento nei fine settimana. Il sabato è risultato il giorno più frequentato, con 308 visitatori (20%), seguito dalla domenica con 278 presenze (18%). Nei giorni feriali, invece, si è registrato un calo significativo, in particolare martedì e mercoledì, che hanno totalizzato 151 visitatori ciascuno (9,8%). Complessivamente, il flusso del pubblico si è concentrato tra venerdì e domenica, confermando il ruolo dei weekend come momento privilegiato per le attività culturali” – continuano dall’organizzazione.
Un’esperienza che ha toccato il cuore del pubblico L’esposizione di Dettoni della Grazia, dedicata al messaggio universale del Cantico delle Creature di San Francesco, ha offerto ai visitatori un percorso sensoriale che univa arte, spiritualità e natura. Molti visitatori hanno sottolineato la capacità delle opere di “coinvolgere i sensi e lo spirito in un dialogo silenzioso con la creazione”, come si legge in uno dei commenti lasciati nel libro firme.
“Dall’analisi dei dati emerge come la mostra abbia suscitato un notevole interesse e rappresenti un modello di valorizzazione culturale per il territorio”. Gli organizzatori evidenziano inoltre “che una maggiore promozione e aperture prolungate nei weekend potrebbero ulteriormente ampliare la partecipazione del pubblico nelle future edizioni. Il riscontro ottenuto ci incoraggia a proseguire su questa strada – concludono – favorendo l’incontro tra arte, fede e sensorialità”.
Foto: Mauro Berti ©️BN COM
