(Articolo Erika Giulietti, servizio video Stefano Berti) Tutto pronto a Bastia Umbra per il via al Palio de San Michele, il cui puntuale appuntamento annuale è previsto dal 19 al 29 settembre per la sua 63° edizione. Tradizione e competizione attendono la città, presto ospite di spettacoli e gare in quello che diverrà teatro a cielo aperto. I quattro storici rioni, Moncioveta, Portella, San Rocco e Sant’Angelo animeranno le serate con le cosidette Sfilate, coloratissimi spettacoli che prendono forma grazie al lavoro dei Rionali nella costruzione di scenografie, sceneggiature, costumi e lavori di artigianato.
La vittoria sarà infine assegnata al Rione che una volta concluse Sfilate, Giochi e Lizza (ultima ma non meno importante), avrà segnato il punteggio più alto. La corsa è al drappo del Palio, simbolo di vittoria e orgoglio cittadino, sul quale, lo scorso anno, ha messo mano il Rione Moncioveta. (Continua dopo il video)
Con la benedizione degli Stendardi e dei Mantelli e l’apertura delle taverne, venerdì 19 settembre, si darà il via alla festa. Ogni taverna proporrà per l’intera durata della manifestazione un’offerta culinaria tipicamente umbra di alta qualità ed intrattenimento di ogni tipo tutte le sere, per ogni gusto ed età.
Le Sfilate rimangono però il cuore della manifestazione, prendendo vita come veri e propri spettacoli teatrali sorprendenti in termini di creatività ed impegno. Aprirà le danze sabato 20 settembre il Rione Moncioveta con “Quando non soffia il vento”, a seguire domenica 21 settembre il Rione Portella con “Quor_Code”, lunedì 22 settembre il Rione San Rocco con “Maestra” e a concludere martedì 23 settembre il Rione Sant’Angelo con “Insert Coin”.
Spazio poi ai Giochi in Piazza (tiro alla fune, corsa con i sacchi, tandem e albero della cuccagna) venerdì 26 settembre, alla 33° edizione del MiniPalio dei più giovani sabato 27 settembre, e, soprattutto, alla Lizza di domenica 28 settembre, la sfida finale che decreterà il vincitore a cavallo della Festa del Patrono. In occasione dei festeggiamenti patronali in data lunedì 29 settembre si terrà, come previsto ogni anno, la Messa Solenne di San Michele Arcangelo e la processione del Santo Patrono, autorità e Rioni partecipanti. Sigilli della conclusione dell’evento lo spettacolo pirotecnico la stessa sera.
Accanto agli appuntamenti principali, il Palio sarà arricchito da una serie di eventi collaterali. Tra questi, il 14° concorso fotografico “Palio… dietro le quinte”, con la relativa mostra dei 30 scatti finalisti visitabile dal 25 al 29 settembre presso l’Auditorium Sant’Angelo, sede che dal 13 al 29 settembre ospiterà anche la mostra d’arte contemporanea “Stili a confronto”, a cura dell’Ente Palio de San Michele e di Giuliano Belloni. Dal 22 al 25 settembre sarà invece la volta di “4 ristoranti in taverna”, iniziativa della Pro Loco che vedrà sfidarsi le eccellenze culinarie dei Rioni. Inoltre, nei giorni 19, 26, 27 e 28 settembre, sarà possibile seguire in diretta streaming i momenti salienti della manifestazione: la Cerimonia di Apertura, i Giochi, il MiniPalio, la Lizza e l’attesissima Assegnazione del Palio.
Nato nel 1962 per volontà del parroco Don Luigi Toppetti, il Palio è oggi un patrimonio condiviso che unisce generazioni e rafforza il senso di comunità. Un epilogo di fede e festa che, come ogni anno, lascerà un segno profondo nella memoria di Bastia e dei suoi cittadini.
Info e prevendite
- La biglietteria sarà installata presso Sofà Eventi e Comunicazione, in via Garibaldi 3, Bastia U. a partire dall’8 settembre
- Saranno messi in vendita gli abbonamenti e i biglietti per le Sfilate
- Dal 18 settembre saranno messi in vendita i biglietti per il MiniPalio e per Giochi e Lizza
Orari di apertura
LUN-VEN 15.30 – 19.30
Nei giorni degli eventi sarà aperta fino all’inizio dello spettacolo
Vendite online www.paliodesanmichele.it e www.ticketitalia.com
Info online 351 733 9534