In occasione delle celebrazioni per il Patrono San Crispolto, Bettona apre le porte della sua storia con un ciclo di eventi che unisce spiritualità, memoria e cultura. Un programma ricco di suggestioni che trae ispirazione dalle antiche tradizioni religiose e civili raccontate da Pietro Onofri nelle sue “Memorie di Bettona”, per rivivere, nei luoghi autentici del borgo, l’anima profonda di una comunità radicata nel tempo. Un’occasione per riscoprire il patrimonio storico, artistico e gastronomico del territorio, tra rievocazioni, incontri, musica e spiritualità.
11 Maggio 2025 h 21.00
Processione storica per le vie del borgo come da “Memorie di Bettona di Pietro Onofri” da realizzarsi come da tradizione la vigilia del giorno del Patrono come descritta nel suddetto libro di memorie della vita civile e religiosa di Bettona al tempo dell’Impero Napoleonico. La Processione ha carattere religioso e si svolge con il coinvolgimento e la partecipazione del Clero, delle Istituzioni e delle Confraternite, nonché delle varie corporazioni. Scenario dell’evento è il borgo storico che si presta benissimo all’adattamento scenografico della Processione, essendo praticamente rimasto quasi intatto rispetto alla descrizione dei luoghi presenti nel libro
12 Maggio 2025 h 13.00
“Banchetto Storico del Clero” o “Banchetto di S. Crispolto” offerto alle personalità politiche ed ai notabili da organizzarsi presso il cenacolo dell’omonimo ex Convento. Come descritto dall’Onofri il giorno del Patrono, dopo la Messa solenne, il Clero offriva un banchetto ai notabili della città, presso la Canonica. Si prevede la realizzazione di un banchetto di S. Crispolto, presso il cenacolo dell’ex convento del Santo Patrono a cui invitare varie personalità Istituzionali e aperto al pubblico e turisti su prenotazione. Il banchetto si caratterizza per essere una rievocazione storica e per questo si realizza tenendo conto delle modalità operative e logistiche relative alla organizzazione della tavola e sulla proposta di piatti della cucina tradizionale e popolare dell’epoca. Nell’organizzazione saranno coinvolti i vari produttori locali dell’agroalimentare di Bettona Produce Eccellenze.
16 Maggio 2025 h 21.00
Proiezione de “Il Processo a S. Crispolto”, presso la Sala del Cenacolo di S. Crispolto.
24 Maggio 2025, ore 16.00
Illustrazione del restauro dell’affresco del Cenacolo di S. Crispolto. Seguirà concerto di musica medievale-rinascimentale a cura di Accademia Resonars. Segue degustazione dei prodotti tipici locali.
25 Maggio 2025, ore 11,00
Visita guidata alla mostra “Etruschi a Bettona”.
7 Giugno 2025 h 16.00
Convegno “Le origini del Cristianesimo in Umbria: S. Crispolto ed i primi Martiri”.
In questo convegno, cui parteciperanno studiosi del mondo accademico ed ecclesiastico, si metterà in evidenza il ruolo di quei Santi Evangelizzatori, mandati da Pietro, tra i quali si annovera S. Crispolto Vescovo e Martire da Bettona, San Brizio, S. Vincenzo, Sant’Eraclio, S. Giovanni da Spoleto, S. Rufino ecc., figure storico-leggendarie descritto nelle cosiddette Passiones che hanno permesso la nascita e successiva diffusione del Cristianesimo. Il convegno avrà luogo presso le sale del Cenacolo dell’ex Convento di S. Crispolto.