Bettona preferisco leggere, appuntamenti al via

Sabato 26 ottobre alle ore 17 riprendono gli appuntamenti della rassegna letteraria della città di Bettona

Bettona

Sabato 26 ottobre alle ore 17 riprendono gli appuntamenti della rassegna letteraria della città di Bettona promossa dal Comune e dalla Biblioteca Comunale Madonna del Ponte di Passaggio di Bettona.Il Comune di Bettona ha sottoscritto il Patto per la Lettura, un accordo tra pubblico e privato per promuovere la lettura, riconoscendo il diritto di leggere come fondamentale per tutti i cittadini. Da qualche anno Bettona ha ottenuto la qualifica di Città che Legge: un riconoscimento che dimostra l’importanza che ricopre la Biblioteca Comunale come punto di riferimento per il tessuto locale.

È proprio la Biblioteca il luogo che l’amministrazione intende mettere a disposizione per promuovere la lettura e la scrittura di libri. Numerosi sono stati gli incontri con gli autori nel corso degli ultimi anni, un percorso virtuoso il cui obiettivo è quello di rendere la lettura accessibile a tutti. Una comunità dove lettura e riflessione rappresentano momenti di confronto e accrescimento, è una comunità sana, nella quale i cittadini diventano protagonisti attivi. Sabato 26 ottobre 2024 alle ore 17 presso la Biblioteca Comunale Madonna del Ponte di Passaggio di Bettona si terrà la presentazione del libro, La Battaglia di La Maddalena 9-13 settembre 1943, Atti del Convegno tenutosi a La Maddalena il 12 settembre 2019.


Intervengono Valerio Bazzoffia, Sindaco di Bettona, presentazione a cura di Rita Spagnoli e Rosita Tomassetti e Coordina Michela Giuglietti, Biblioteca Comunale Bettona. La battaglia di La Maddalena è uno dei primi episodi della Resistenza italiana. I giorni dal 9 al 13 settembre 1943 segnarono la reazione dei reparti dell’Esercito e della Marina contro i Tedeschi che avevano occupato la Base militare. Il convegno, oltre a ricostruire attraverso le relazioni di studiosi la situazione politica e sociale della Sardegna, la consistenza delle forze in campo e il clima di grande incertezza seguito alla dichiarazione di armistizio, ha avuto il grande merito di colmare il vuoto di notizie sui caduti. Le testimonianze raccolte mettono finalmente in luce i giovani che si sacrificarono e dei quali, senza questa meritoria ricerca, sarebbe rimasto solo il nome.

Info

[email protected]

+39 0759869152

Aperta il martedì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18

Il mercoledì e il giovedì dalle 15 alle 18

 

SPETTACOLI E MANIFESTAZIONI

ASSOCIAZIONI