‘Bettona produce eccellenze’, il sindaco Valerio Bazzoffia: “Un borgo con la sua storia e la propria identità” (Intervista video)

Il borgo umbro fra i più belli d'Italia registra un'importante crescita turistica e culturale: "Grazie all'agroalimentare e alla piccola e media impresa Bettona si sta facendo conoscere nel mondo"

Bettona  Speciali

Nella splendida cornice della Biblioteca comunale della Madonna del Ponte, il sindaco di Bettona Valerio Bazzoffia – ai microfoni di Assisi Eventi – ha presentato in anteprima il progetto ‘Bettona produce eccellenze’ trattando delle opportunità e degli obiettivi del borgo umbro. Intervistato dal direttore del gruppo editoriale Assisi News, Stefano Berti, ha inoltre toccato vari punti: dalla sua esperienza da sindaco, a un bilancio fin qui, fino ad arrivare alla stagione teatrale bettonese e al Natale che attende nel borgo residenti, limitrofi e turisti. (Continua dopo il video)

“‘Bettona produce eccellenze’ è un brand identitario lanciato il 9 dicembre – commenta Valerio Bazzoffia – e racchiude quelle che sono le eccellenze produttive dell’agroalimentare di Bettona. Il borgo ha la sua storia, la sua identità, il suo patrimonio storico e culturale ma vuole aggiungere una peculiarità in più ovvero le eccellenze agroalimentarie del territorio che ci hanno permesso di farci conoscere a livello nazionale e internazionale. Abbiamo partecipato ad un bando del PSR e lo abbiamo vinto per 100.000 euro. Faremo promozione nell’arco di un anno e abbiamo costituito un’ATS con le aziende del luogo, che hanno risposto all’avviso pubblico del Comune. Sono cinque appuntamenti molto importanti che ci aiuteranno a divulgare questo marchio identitario. Due sono i percorsi di educazione alimentare riservati alle scuole. Durante il periodo del presepe vivente, nelle mostre mercato nell’ex convento di San Crispolto a Bettona verrà promossa questa nuova attività. Parteciperemo con ‘Bettona produce eccellenze’ anche ad Agriumbria 2024 e poi a Villa Boccaglioni faremo una tre giorni di workshop inerenti alle attività agricole e alla tutela del paesaggio”.

“L’obiettivo principale del progetto – spiega il sindaco di Bettona – è quello di coniugare le imprese del territorio dell’agroalimentare nel percorso che ha intrapreso Bettona verso la promozione del proprio patrimonio artistico culturale della propria storia e della propria identità. Unire l’attività dell’uomo con quella della storia, unire un sapere antico che, per Bettona, parte dagli Etruschi fino ad arrivare ai giorni nostri”.

“Le aziende più importanti del territorio hanno sposato subito questo progetto – continua Bazzoffia – Non finirà con l’anno di promozione che ci hanno finanziato ma questo brand indentitario continuerà, tanto che è iniziata da parte nostra la ricerca di altre adesioni a livello locale”.

“Oltre all’attività turistico-ricettiva legata ad alcune particolarità dell’enogastronomia e oliogastronomia – dice il sindaco – , Bettona anche a livello della piccola e medio industria si sta facendo conoscere nel mondo. Ci sono aziende che sono in continua crescita, l’artigianato e la qualità delle produzioni industriali e artigianali stanno rendendo il borgo conosciuto nel mondo. Ci sono aziende che contano anche 100 dipendenti e questo è importate per l’economia di un comune di 4300 abitanti”.

“Ci sono aziende che occupano il settore primario con ottima ricerca e conoscenza – spiega Valerio Bazzoffia – studiano, promuovono e producono prodotti di qualità e lo vediamo anche da premi internazionali che ricevono e soprattutto sono presenti in tutta Italia in quelli che sono i contest più importanti di promozione”.

“È abbastanza chiaro l’obiettivo che ci siamo posti per quanto riguarda il turismo – continua il sindaco di Bettona – abbiamo passato una primavera/estate dove Bettona ha prodotto importantissimi eventi ed è circa un anno che il Comune ha il suo teatro comunale, ha una sua stagione teatrale anche importante vista la collaborazione con il Teatro Stabile dell’Umbria. Bettona ha reso gli onori all’ultima estate a quella che è una grande opera del neoclassico a livello regionale ovvero la Villa del Boccaglione, l’abbiamo gestita e fatta conoscere ancor di più. Quello che è l’investimento culturale fatto da questa amministrazione serve per attirare sempre più attenzione a Bettona. Ci sono delle ottime strutture ricettive e ci sono vari motivi per venire nel nostro borgo: dalla qualità del cibo ma soprattutto all’offerta di un’esperienza. L’esperienza che Bettona vuole offrire è quella dei propri saperi e sapori, della propria storia. Ci vogliamo far conoscere e vogliamo che Bettona diventi ancor più conosciuta a livello internazionale”.

“Con Assisi c’è un’ottima collaborazione politico-istituzionale ma anche di condivisione di eventi e di promozione artistico-culturale – racconta Bazzoffia – nel 2024 stipuleremo degli accordi anche di comunicazione con l’aeroporto dell’Umbria ‘San Francesco di Assisi’. Inoltre, il nostro teatro è apprezzato anche dai comuni limitrofi, che lo hanno preso come punto di riferimento, proprio perché è una struttura dotata del massimo della tecnologia possibile e capienza. Soprattutto c’è un’organizzazione che permette di essere attivi a livello intercomunale”.

“La stagione teatrale – spiega il sindaco di Bettona – partirà ufficialmente il 13 dicembre ed è previsto un cartellone di sei spettacoli a livello di artisti del panorama nazionale e altri spettacoli delle compagnie locali e dei comuni limitrofi. Come l’anno scorso è successo, abbiamo avuto sempre la sala piena e abbiamo visto dei visi che non conoscevamo. Questo è motivo di orgoglio in più. Siamo sempre felicissimi di vedere i nostri concittadini a teatro ma, sapere che siamo conosciuti e offriamo proposte culturali anche per i comuni limitrofi, è un motivo di orgoglio. Significa che abbiamo centrato l’obiettivo. Da questo punto di vista siamo soddisfatti, dopo 12 mesi di attività la stagione sta per ripartire e abbiamo già delle grosse prenotazioni anche a livello di abbonamenti”.

“Un turista e un cittadini limitrofo deve venire a Bettona – commenta Bazzoffia – si vive un’esperienza. Se si arriva nel nostro comune c’è molto tra cui scegliere, ci sono molte esperienze da fare: da quella del gusto a quella dell’arricchimento personale a quella della semplice passeggiata tra i meravigliosi boschi della macchia mediterranea, che premettono di vivere un’esperienza di relax a 360°. Poi, se si passa in cantina e si beve del buon vino e si assaggia del buon olio facendo delle soste in cui si possono assaggiare i prodotti della nostra terra, tutto ciò è un’esperienza in più che conclude un’esperienza generale. Per quanto ci riguarda Bettona è un’eccellenza e un’esperienza da vivere”.

“Sono poco più di due anni che sono stato eletto sindaco – dice Valerio Bazzoffia – e non ho cambiato le mie abitudini. Continuo ad andare a fare la colazione al bar ma la mattina la colazione diventa un po’ più lunga. C’è chi fa domande ma quello che è importante è ascoltare e avere delle risposte più o meno possibili da dare nell’immediato. Quello è il ruolo principale che un politico locale deve avere. A gennaio faremo un bilancio di secondo mandato in cui illustreremo ai nostri cittadini come abbiamo speso i due anni precedenti e come spenderemo quelli del 2024. Il bilancio di metà mandato che intendiamo fare, al di là delle proposte e idee che intendiamo avere per il futuro, è rendere conto ai cittadini di quello che è la spesa che il Comune ha effettuato. Io sono soddisfatto ma, per fortuna, sono gli altri a dover essere soddisfatti. Lo vedremo tra due anni e mezzo ma, per il momento, non posso non dirmi soddisfatto”.

“Per Natale a Bettona ci sono tantissimi appuntamenti – commenta il sindaco – a cominciare dalla stagione teatrale che, come dicevo partirà il 13 dicembre. Poi l’appuntamento principale è quello del presepe vivente che si snoda nelle vie del borgo storico ed è molto suggestivo. Contemporaneamente, ci sarà la cittadella del gusto di ‘Bettona produce eccellenze’ con diversi appuntamenti tra cui i Cooking Master, visite guidate e un concerto al museo. Verrà inoltre aperta al museo una sala multimediale dedicata al Perugino, ci sarà un videomapping proprio sulla parete della Pinacoteca comunale che racconta il rapporto di Perugino con Bettona. Due spettacoli al teatro dedicati al Natale e poi tutte quelle che sono le attività collaterali con i bambini e con le scuole”.

“Auguro ai miei concittadini un Natale di eccellenza in tutto e per tutto – conclude il sindaco di Bettona Valerio Bazzoffia – sia con la propria famiglia sia nei rapporti con le persone. Questo comune ha bisogno di ritrovare il rapporto umano tra le persone. Mi auguro che diventi eccellente anche per il natale 2023”.

PUBBLICITÁ ELETTORALE

SPETTACOLI E MANIFESTAZIONI

ASSOCIAZIONI