Biennale Polifonica di Assisi – Anno I. Dal 4 al 9 luglio 2025 torna ad Assisi la Biennale Polifonica, giunta alla sua prima edizione ufficiale dopo l’edizione zero del 2023. Un festival corale che trasforma la città della pace in un crocevia di voci, incontri e spiritualità.
In programma concerti con ensemble internazionali, Sága Ensemble (Svezia) e Angelica Chamber Choir (USA), la masterclass con Gary Graden e la partecipazione di alcune delle eccellenze corali umbre: i Cantori di Assisi, il Coro Femminile Aurora e il Libercantus Ensemble. Domenica 6 luglio ci sarà uno straordinario concerto al tramonto che vedrà coinvolti 300 coristi provenienti da tutta Italia nell’esecuzione del Cantico delle Creature di P. Domenico Stella accompagnati dal Consero Musicale Morlacchi di Cannara.
Diretta da Vladimiro Vagnetti e nata dalla collaborazione con Simone Menichelli, la Biennale si ispira al motto Cantus laetitiae in civitate pacis: il canto della gioia nella città della pace.
Soddisfazione ed emozione nelle parole del direttore artistico Vladimiro Vagnetti rilasciate alla redazione di Assisi Eventi: “Questo festival è un sogno che si realizza – ha dichiarato Vagnetti – ed è per me una grande emozione l’idea di persone che si incontrano cantando e che donano bellezza e armonia al pubblico. Invito tutti a partecipare, ad ascoltare, a lasciarsi attraversare dalla bellezza del canto corale in questa città unica”.
La biennale (programma integrale della manifestazione nelle locandine di seguito) è realizzata da Libercantus Ensemble in collaborazione con Arcum, Associazione dei Cori dell’Umbria, e rientra nel progetto nazione la Legamicorali di FENIARCO, la federazione delle Associazioni Regionali Corali.