Successo per la settima edizione di “Birba chi legge” Festa delle storie, ideato e organizzato dall’associazione Birba in collaborazione con il Comune di Assisi e con il sostegno della Fondazione Perugia, che ha animato Assisi dal 13 al 15 settembre. Venti anni di attività sul territorio umbro e non solo che sono stati festeggiati con numerosi spettacoli in nuove e suggestive location. Alcune case private hanno infatti aperto le loro porte a grandi e piccoli per ospitare una serie di narrazioni in spazi intimi e accoglienti condividendo insieme il gusto del raccontarsi e del raccontare.
Nella sala Pinacoteca è stata allestita una Officina di Pace dove i bambini e le bambine della Scuola Sant’Antonio, coordinati da Mario Giuffrida, partendo dalle frasi dei libri da loro più amati, hanno realizzato cartoline da inviare alla guerra, per condividere una bibliografia di pace dinamica, aperta ai contributi di tutta la comunità.
Ma non solo, tra i diversi eventi che sono alternati durante la tre giorni, il festival ha proposto, nell’ottica della sostenibilità sociale, una mostra di libri tattili illustrati provenienti dal Fondo della Biblioteca Attiva di Ariccia, letture multisensoriali a cura di Fabio Fornasari, direttore artistico del Museo Tolomeo dell’Istituto dei Ciechi Cavazza e curatore della Collezione Design del Museo Tattile statale Omero di Ancona e “Anouk” azione teatrale della Compagnia TPO, accessibile anche a portatori di deficit visivi.
Altra novità, il laboratorio sulla lettura e l’uso della voce dedicato a maggiori di 16 anni e adulti di e con Alessandra Battaglia, attrice, poetessa, esperta in formazione e training della voce e fondatrice del metodo Le Meraviglie della Voce®.
E ancora il Bookshop dove poter scegliere fra un’ampia selezione di testi per l’infanzia grazie alla collaborazione con la libreria PopUp di Perugia e la premiazione della VII edizione del Concorso “Una biblioteca in ogni scuola” assegnato al progetto “La nave di Ulisse” presentato dalle insegnanti della scuola dell’infanzia C. Codazzi in collaborazione con la dirigenza dell’IC Enrico Fermi di Cusano Milanino, il comitato genitori e l’associazione R.Ap (Ragazzi Aperti).
A chiudere il Festival, “Il drago dalle sette teste” spettacolo itinerante in cui il Teatro dell’Orsa ha condotto il pubblico lungo un sentiero di musica e parole per attraversare il tempo lento delle storie, gli incanti, le prove da superare grazie ai suggerimenti di invisibili aiutanti magici.
Foto: Redazione Assisi Eventi