“La giovinezza è felice perché ha la capacità di vedere la bellezza”. Parole di Franz Kafka, o almeno così riferiva l’amico Gustav Janouch. Comunque sia, resta che l’idea di giovinezza è indissolubilmente legata a quelle di bellezza e futuro. A qualcosa cui si tende necessariamente come un ideale che si vuole vedere realizzato. Giovani e Bellezza (del Creato), felicità, energia, armonia e Musica: così il terzo appuntamento della rassegna Libri e Musica – ideata ed organizzata dalla Fondazione Sorella Natura con il sostegno della Fondazione Perugia – raccoglie la sfida e sintetizza questi fondamentali valori morali in un evento di Arte e Cultura.
A Palazzo Bonacquisti, prezioso scrigno di tesori artistici, venerdì 4 novembre dalle 16,30 un’originale e piacevole opportunità per vivere l’endiadi che giovani e bellezza compongono: a seguire la presentazione del libro “Il senso della sete. L’acqua tra geopolitica, diritti, arte e spiritualità” della giornalista Fausta Speranza – nota firma di varie testate e canali, tra cui Osservatore Romano, Limes, Radio Vaticana, RAI – si terrà infatti l’esibizione de I Magnifici Cellostar, quindici giovanissimi violoncellisti, diretti dal M° Maria Cecilia Berioli, con il M° Sergio Servadio (di ESM, il cui prossimo CD, Kim, è in uscita imminente) “guest star” alle percussioni. Quindici adolescenti, musicisti in erba, la cui bellezza risuona tuttavia con emozione nelle corde del loro antico e sempre nuovo strumento, e nelle musiche che, dal Rinascimento ad oggi, dalla Cina al Messico passando per l’Europa e gli USA, compongono, in un raccolto caleidoscopio di colori, un viaggio nella storia e nella geografia di un mondo sempre più globale. Quel mondo che Fausta Speranza richiama nelle sue emergenze e urgenze geopolitiche, e che noi consegniamo ai nostri giovani. Fiduciosi del fatto che, almeno loro, non perdano mai la capacità di vedere la bellezza.
Il terzo appuntamento con “Caffè Letterari – Libri e Musica” vedrà la partecipazione del prof. Roberto Leoni, come relatore, e dell’autrice del volume. Ospiti d’onore: il prof. Lucio Ubertini, Cattedratico Unesco per l’Acqua e il prof. Franco Cotana, presidente Comitato Scientifico FSN.
Questo il programma musicale che verrà eseguito:
Anonimo (XVI sec.) Corranto
Th. Morley The Frog Galliard
L. van Beethoven Inno alla Gioia
Tradiz. messicano Mexican Hat Dance
H. Shore Lord of the Rings (Suite)
Tradiz. Cinese Feng Yang
Lady Gaga Bad Romance
I Magnifici Cellostar di Umbria Ensemble sono così formati: Ginevra Amoruso, Gabriele Bohm, Maria D’Amato, Rebecca Ferranti, Morgana Fornari, Rebekka Gibbs, Matilde Mirri, Neri Mugnai, Giacomo Pagliula, Anna Pagnottelli, Giulia Rossi, Lisa Volckerts, Cheng Xu Hao, Gioia Zhang.
Tutti gli incontri della Fondazione Sorella Natura e Amici del Creato saranno in diretta streaming su Umbria Web Cam.