Il Consiglio Comunale di Assisi, nella seduta del 18 novembre 2025, ha conferito all’unanimità il riconoscimento di “Benemerito della Città di Assisi” alla memoria di Carlo Angeletti, fondatore del Piccolo Teatro degli Instabili e instancabile animatore della vita culturale e sociale cittadina, scomparso prematuramente dieci anni fa.
Il prestigioso titolo è stato assegnato con la seguente motivazione: «Per l’infinito amore dimostrato alla sua Assisi, per la generosità con la quale si è speso con passione e dedizione alla cura di importanti manifestazioni ed eventi artistici e culturali. Per il suo costante impegno volto a riconnettere il tessuto sociale e a valorizzare le tradizioni più autentiche della Città, strumenti per costruire una coscienza civile condivisa e un senso di appartenenza alle radici più profonde. A lui si deve la fondazione del “Piccolo Teatro degli Instabili”, riferimento imprescindibile per la vita culturale di Assisi, l’ideazione e la realizzazione della “Maggiolata”, di “Echo la Primavera”, del presepe “Colle del Paradiso” e la nascita della “Società Culturale Arnaldo Fortini”. Animatore instancabile, la sua figura rappresenta un esempio fulgido per l’eredità socio-culturale della Città che continua a ispirare le generazioni future».
“Carlo Angeletti – ha sottolineato il sindaco Valter Stoppini, nel suo intervento in aula – ha lasciato un segno profondo nella nostra città, sul piano umano, culturale e artistico. Ha saputo proporsi in prima persona, realizzando sempre i suoi sogni e i suoi progetti. Per questo abbiamo voluto che la sua memoria fosse onorata, mettendo in evidenza l’impatto duraturo nel tempo che ancor oggi riveste la sua figura e l’eredità socio-culturale che ha lasciato alla città, affinché il suo luminoso esempio continui a ispirare le generazioni future”.
L’idea del conferimento della benemerenza è stata sostenuta anche da diverse realtà associative della città, tra cui l’Ente Calendimaggio di Assisi, la Nobilissima Parte de Sopra, la Magnifica Parte de Sotto, la Società Culturale di Assisi Arnaldo Fortini, l’Associazione Ponte Levatoio APS, l’Associazione Birba APS, l’Associazione Sbandieratori di Assisi, l’Accademia Properziana del Subasio, l’Associazione Assisi Mia. Lo scorso 6 novembre, la candidatura per la concessione dell’onorificenza è stata sottoposta alla Commissione consultiva, composta dal Sindaco e dai consiglieri comunali Luigi Bastianini ed Eolo Cicogna. La stessa ha espresso parere favorevole all’unanimità e oggi pomeriggio il Consiglio comunale ha confermato e conferito il titolo, presenti anche la moglie e la figlia di Carlo Angeletti, che hanno espresso “emozione e gratitudine al Sindaco e al Consiglio comunale per questo riconoscimento legato al suo grande amore per la città”.
La cerimonia per la consegna dell’onorificenza si terrà il 28 novembre prossimo, alle ore 17.00, nella Sala della Conciliazione del Palazzo comunale di Assisi.
