Dettagli evento
Verranno attivate tre edizioni di VI.VA. la WATT®! Ciclo di incontri gratuiti di Walking-Talking Therapy aperti a tutti i giovani dai 14 ai 35 anni nei territori di Assisi, Ponte Felcino e Montone.
Obiettivo degli incontri è stimolare i giovani ad intraprendere uno stile di vita sano e attivo e far scoprire le molteplici potenzialità della WATT® come pratica di benessere corpo-mente, con uno sguardo attento all’ecologia e alla sostenibilità.
La WATT® – Walking Talking Therapy è una pratica di benessere corpo-mente divertente e sorprendente. In piccoli gruppi di 10-15 persone, è possibile fare esperienza del corpo-mente insieme allo/a psicologo/a e all’istruttore sportivo/a. Immersi in ambienti naturali meravigliosi, si apprende la camminata nordica, ma anche con spazi di connessione interiore, senza tralasciare l’aspetto ludico e la socializzazione: il mix perfetto di mindfulness, energia ed emozioni.
VI.VA. LA WATT si articola in tre edizioni, ognuna delle quali prevede 5 incontri di due ore circa:
– I EDIZIONE: VI.VA. LA WATT ASSISI
Ritrovo: Lavandeto di Assisi (PG).
Date: 17, 24 GIUGNO; 1, 8, 15 LUGLIO – ore 18,30
– II EDIZIONE: VI.VA. LA WATT PONTE FELCINO Ritrovo: Bosco didattico di Ponte Felcino (PG). Date: 25 GIUGNO; 2, 9, 16, 23 LUGLIO – ore 18,30
– III EDIZIONE: VI.VA. LA WATT MONTONE Ritrovo: da definire.
Date: 22, 25, 27, 29 LUGLIO; 1 AGOSTO – ore 8,30
Al termine della WATT viene rilasciato l’attestato di partecipazione valevole anche per il riconoscimento di crediti scolastici.
Per info +39 334 790 2424; Posti limitati, iscrizione obbligatoria e gratuita a questo link: https://forms.gle/y1WMd6QCWgJSC3Z7A o tramite il QR-code presente in Locandina.
L’iniziativa è organizzata dall’Associazione di promozione sociale VI.VA. Partecipazione e Solidarietà di Assisi e rientra nel Progetto “SMASH! Giovani per lo Sport e la partecipazione sociale” – Programma GAME UPI – Fondo per le politiche giovanili 2022. Il Progetto si pone l’obiettivo di contribuire a ridurre il disagio, aumentare l’inclusione e promuovere la partecipazione sociale della popolazione giovanile nella società e nella comunità di appartenenza.