(Stefano Berti ed Erika Giulietti) Anche quest’anno, per la sua 38° edizione, la Festa della Ciliegia si riconferma l’appuntamento da non perdere: l’evento che apre le danze alla stagione estiva delle sagre – tradizione profondamente radicata nel territorio – è ancora una volta in grado di creare incontri tra novità, usanze e costumi legati alla storia di Capodacqua d’Assisi. Il gruppo editoriale Assisi News ha fatto visita alla manifestazione per un incontro diretto con gli organizzatori della festa, i quali ormai da anni, di generazione in generazione, tramandano il grande impegno e la dedizione con cui viene messa in atto la cura necessaria a far sì che tale magia accada (Continua dopo la foto).
L’ospitalità degli addetti ai lavori accoglie nel pieno della festa: nel dietro le quinte – la cucina – mani esperte e anche quelle degli apprendisti meno navigati preparano piatti a base del delizioso frutto rosso protagonista (e non solo). La qualità del buon cibo proposto porta testimonianza non solo della genuinità delle materie prime, ma anche della collaborazione – tutta rigorosamente dedita al volontariato – dei cittadini che dedicano il loro tempo alla costruzione di un evento di aggregazione tanto utile alla comunità della frazione.
I risultati parlano chiaro: la Festa della Ciliegia 2025 ha aperto la nuova edizione con un weekend da record, grazie all’offerta varia che propone a chiunque scelga di passare una serata a Capodacqua. Gusto, cultura e intrattenimento sono i punti forti della manifestazione che dimostra di avere potere attrattivo su tutte le generazioni: sono i più giovani infatti ad accendere l’atmosfera della festa, assicurando un futuro brillante alla sagra che viene saggiamente tramandata da coloro che l’hanno già vista nascere e crescere (Continua dopo la foto).
Iniziata lo scorso venerdì 13 giugno la festa prosegue ancora per un’altra settimana, concludendosi domenica 22. Il programma già di gran successo ha ancora molto da proporre, partendo dagli spettacoli messi in scena dalle orchestre fino ad arrivare ai più particolari assaggi di prelibatezze tutte made in Capodacqua, contenenti – come è ovvio che sia – l’ingrediente speciale, la ciliegia.
La Festa della Ciliegia è un meraviglioso esempio di come la tradizione possa vivere negli anni attraverso il rinnovo senza perdere la sua vera natura. L’entusiasmo di organizzatori e partecipanti dipinge un quadro vivace e ricco di significato, un ambiente in cui la tradizione enogastronomica e culturale possa essere preservata nel più sicuro e speciale dei modi.
Foto: redazione Assisi Eventi