Gran finale alla 33ª Rassegna Antichi Sapori: sabato e domenica a Rivotorto cultura, musica e buon cibo (foto)


Eventi

Gran finale alla Rassegna degli Antichi Sapori con le ultime due serate in programma sabato 20 agosto e domenica 21 agosto. Una 33ª edizione della Rassegna Antichi Sapori che ha fatto registrare numeri importanti in termini di presenze per un ritorno impietrante della manifestazione nel post-pandemia.

Tutte le sere ottima musica grazie non solo alle note ed apprezzate orchestre, ma anche grazie all’I-Pub Summerland che allieta i più giovani. Il pub è allestito dai giovani rivotortesi che da anni si impegnano nella realizzazione della festa. Durante la Rassegna, all’I-Pub Summerland, possibile gustare ottimi cocktail e divertirsi con un ricco programma musicale.

La manifestazione di quest’anno è arricchita anche da due mostre di alto livello, incentrate sulle attività artistiche e artigianali del territorio. La prima, intitolata “L’ulivo tra cultura, arte e gastronomia” è dedicata alla pianta simbolo della regione che, oltre a fornire un olio extravergine di oliva tra i più apprezzati al mondo, è rinomato per il suo legno resistente da cui si ricavano oggetti di uso quotidiano, ma anche vere e proprie opere d’arte modellate da abili artigiani. Si potranno osservare i capolavori realizzati da cinque maestri dell’arte lignea – Raul Barattin, Giulio Valerio Cerbella, Lara Steffe, Toni Venzo e Paolo Vivian – durante il primo Simposio internazionale del legno d’ulivo di Assisi. Oltre alle opere, in mostra troveranno spazio anche i migliori oli dei produttori locali.

La seconda è dedicata al Punto francescano, espressione artistica della donna del secolo scorso. Nei decenni passati, infatti, molte donne a Rivotorto e dintorni si dedicavano al “Punto Francescano”, lavorando su commissione di famiglie benestanti oppure per i negozi di Assisi. Questa esposizione è dedicata proprio a quelle donne: alle nonne, alle nostre mamme e ai lavori che negli anni sono stati fatti e che ancora oggi sono gelosamente custoditi e tramandati grazie all’impegno e alla dedizione dell’Accademia Punto Assisi. La scuola di ricamo nasce nel 1998 su progetto ministeriale, volta alla promozione e valorizzazione delle attività artigianali e artistiche del territorio comunale, con particolare attenzione al ricamo a mano del Punto francescano.

All’ingresso della Rassegna è possibile ammirare i simpatici personaggi realizzati con la paglia. Ma quest’anno c’è una novità: con i genitori “Rigo” e “Bella”, anche “Rotolino”, nuovo nato il cui nuovo nome è stato eletto nel giorno di Ferragosto attraverso il contest via social.

Alla rassegna anche iniziative benefiche e solidarietà: come ogni anno presente lo stand Avis sezione comunale di Assisi “Franco Aristei”, da anni al fianco della rassegna con il proprio slogan “Chi dona sangue dona la vita”. In questa edizione inoltre la possibilità anche di acquistare il braccialetto della solidarietà. Costo 2 euro, proventi a favore dell’Istituto Casoria di Assisi.

[URIS id=8867]

SPETTACOLI E MANIFESTAZIONI

ASSOCIAZIONI


Secret Link