Grande successo per i due appuntamenti organizzati dal “Museo della Memoria” di Assisi (foto)

Eventi dedicati alle figure storiche assisane che hanno contribuito alla salvezza di 300 ebrei durante la seconda guerra mondiale

News

Tantissime persone hanno partecipato ai due appuntamenti, organizzati dal “Museo della Memoria, Assisi 1943-1944”, realizzato dalla fondazione diocesana Opera Casa Papa Giovanni, insieme al Comune di Assisi, e dedicati a figure storiche assisane che hanno contribuito alla salvezza di 300 ebrei durante la seconda guerra mondiale. Sabato pomeriggio nella Sala della Conciliazione si è tenuto l’incontro dal titolo “La storia di Marcella Ranzato in Paladin”.

A raccontare di come l’impiegata comunale entrata nell’organizzazione clandestina che durante la Seconda Guerra mondiale falsificava le carte d’identità per permettere a tanti ebrei perseguitati di avere una nuova identità e scampare alla deportazione sono intervenuti i figli della signora Marcella Ranzato. Paolo e Anna Chiara Paladin hanno raccontato alcuni aneddoti della vita della loro mamma, che non parlò mai apertamente del suo operato, posto in essere per un elevato senso morale e per il quale rischiò la sua vita. La signora agevolava l’operato di Luigi e Trento Brizi nel fabbricare i documenti falsi: la donna iniziò infatti a fornire ai due tipografi vtante carte d’identità in bianco che erano più facili da falsificare”.

Tantissimi assisani e non solo hanno inoltre partecipato domenica pomeriggio al percorso alla scoperta dei luoghi assisani della Memoria. La scelta quest’anno è caduta sulla casa di Maceo Angeli, artista, pittore e ceramista attivo nella rete che ha fatto di Assisi un faro di salvezza in uno dei periodi più bui della storia, e alla Basilica di San Francesco dove è stato ricordato il frate conventuale padre Michele Todde che aiutava gli ebrei: i partecipanti hanno anche potuto vedere i luoghi della Basilica dove i rifugiati venivano nascosti.