La parrocchia di Santa Maria Assunta di Bettona, con il patrocinio del Comune e della locale Pro Loco, ha organizzato e promosso sabato 15 novembre, alle ore 16.30, nella Chiesa di Santa Maria Assunta in piazza Cavour, il convegno intitolato “Bettona 1225 – il mistero di un’epigrafe”.
L’iniziativa ha avuto l’obiettivo di approfondire la storia della Collegiata di Bettona e il contesto storico-religioso legato a un’epigrafe che attesta, al 1225, una solenne cerimonia di riconsacrazione della chiesa parrocchiale.
L’epigrafe, recentemente restaurata e conservata nella sacrestia, è stata mostrata ai partecipanti al termine dell’incontro, suscitando notevole interesse. La ricorrenza dell’ottavo centenario della riconsacrazione, coincidente con l’ottavo centenario del Cantico di frate Sole, ha reso l’evento particolarmente significativo.
Dopo i saluti del sindaco di Bettona, Valerio Bazzoffia, tre autorevoli relatori hanno offerto contributi specialistici. Il professor e storico dell’arte Elvio Lunghi ha ripercorso le vicende della chiesa di Santa Maria Assunta attraverso i secoli. Fra Felice Autieri, docente di storia della Chiesa e di francescanesimo, ha approfondito il rapporto storico e religioso tra Bettona e Assisi. Infine, Pier Maurizio Della Porta, archivista e direttore dell’Archivio della diocesi Assisi-Nocera-Gualdo, ha presentato un interessante quadro documentario sulle carte d’archivio relative alla Collegiata.
L’incontro ha registrato una grande partecipazione e si è concluso con un momento conviviale aperto a tutti, che ha favorito ulteriori scambi e riflessioni tra i presenti.
Domenica 16 novembre, alle ore 11.00, è stata celebrata una messa solenne nella chiesa di Santa Maria Assunta, a completamento delle iniziative dedicate all’importante anniversario.
Foto: Mauro Berti ©️BN COM





















