Grandi eventi ad Assisi, l’amministrazione ringrazia la macchina organizzativa e i cittadini

Il Sindaco di Assisi Valter Stoppini: “La nostra città è modello di accoglienza”

Eventi  Sociale

L’Amministrazione comunale di Assisi esprime “grande soddisfazione per lo svolgimento ottimale e in totale sicurezza dei grandi e straordinari eventi che si sono svolti in città nelle ultime settimane e al tempo stesso profonda gratitudine verso tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita delle iniziative e al funzionamento della imponente e complessa macchina organizzativa”.

“Dalla festa di San Francesco a quella di San Carlo Acutis, fino alla Marcia per la Pace, che hanno registrato la presenza di migliaia di persone e di massime autorità come la premier Giorgia Meloni, il cardinale Pietro Parolin segretario di Stato della Santa Sede, il sindaco di Betlemme, l‘ambasciatrice dellAutorità Nazionale Palestinese in Italia – sottolinea Valter Stoppini, primo cittadino di Assisi – sono stati giorni intensi, che hanno creato un grande impatto nella vita della città, con il coinvolgimento di tante forze, professionalità e volontari. Basti pensare che solo il giorno della Marcia per la Pace sono stati accolti ben 520 pullman legati alla manifestazione e oltre 100 bus turistici, gestiti dalla Polizia locale di Assisi utilizzando le aree di sosta straordinaria realizzate di recente per il Giubileo e i Centenari, mentre sono stati oltre 357gli autobus arrivati fra il 3 e il 5 ottobre scorsi per gli eventi francescani”.

Ringrazio – prosegue Stoppini – tutti i servizi e gli uffici comunali coinvolti nell’organizzazione che, a vari livelli, hanno coordinato numerose attività, la Polizia locale, gli operatori di tutte le forze dell’ordine, i sanitari, il Centro Operativo Comunale (COC), i volontari della Protezione civile e delle tante associazioni coinvolte per l’impegno, la dedizione e la professionalità con cui hanno garantito accoglienza e sicurezza. Grazie a Prefettura, Questura, Regione Umbria, Provincia di Perugia e a tutti gli enti istituzionali che hanno contribuito alla macchina organizzativa. Ringraziamo per la collaborazione i comuni di Città di Castello, Gualdo Tadino, Corciano, Cannara, Spoleto e la Polizia provinciale, che hanno inviato 25 unità di Polizia locale in supporto a quelle di Assisi. Un sentito ringraziamento va inoltre a tutti gli assisani, che hanno manifestato grande senso di responsabilità, pazienza e spirito di accoglienza. Assisi – conclude il sindaco si conferma ancora una volta terra di dialogo, pace e fraternità, ma anche una città capace di gestire al meglio eventi eccezionali, ponendosi come modello in Umbria e in Italia”.

SPETTACOLI E MANIFESTAZIONI

ASSOCIAZIONI


Secret Link