Ad Assisi il Palazzo Monte Frumentario continua a ospitare Il Cantico delle Creature di Guido Dettoni della Grazia, un progetto che ha trasformato il testo francescano in un’esperienza multisensoriale. Dopo il successo dell’esposizione, l’attenzione si sposta ora sui materiali e gli oggetti nati a completamento del percorso, pensati per prolungare l’esperienza del visitatore oltre le sale del palazzo.
In primo piano, la produzione audio e video legata alla mostra: il Video-Audio Cantico delle Creature, della durata di circa dodici minuti, e la versione solo audio, con otto brani dedicati alle figure simboliche del Cantico — da Fratello Sole a Sorella Morte — interpretati da Silvia Orciari. I singoli brani, disponibili anche separatamente, permettono di ritrovare la voce e l’atmosfera dell’esposizione.
Accanto all’ascolto, l’esperienza sensoriale prosegue con la Fragranza Cantico delle Creature, ideata da Viiu Essenze di Assisi: una composizione di essenze naturali che riprende le note olfattive usate durante la mostra. Il simbolo del Tau, elemento ricorrente nel percorso espositivo, è proposto in diverse versioni artigianali: in legno di frassino, ulivo, mogano o tiglio, fino al Bastone Tau e al modello su base a labirinto. Tutti gli oggetti sono realizzati a mano e riportano il segno che, nella tradizione francescana, unisce semplicità e spiritualità.
Questi materiali, disponibili all’interno dello spazio espositivo, rappresentano un’estensione coerente con il progetto di Dettoni: permettere al pubblico di conservare una parte concreta dell’esperienza, dove arte, fede e materia continuano a dialogare anche fuori dal museo.
Maggiori informazioni al sito https://www.neshergallery.com/it/categoria-prodotto/cantico-delle-creature/