È ormai una piacevole consuetudine per il Piccolo Teatro degli Instabili, ospitare spettacoli nel bellissimo Salone nobile di Palazzo Bartocci Fontana ad Assisi. Una cornice incredibile in cui rappresentare delle performance molto particolari, come il nuovo lavoro di Caroline Baglioni/Michelangelo Bellani dal titolo “Emmipiacevavivere – Suite per voce e musica elettronica”, in scena domenica 4 febbraio 2024 alle ore 17:00. Posti limitati, arazzi e dipinti, un ambiente intimo, sedie e cuscini e che lo spettacolo abbia inizio…
“Emmipiacevavivere” è un testo originale e inedito, scritto di getto da Michelangelo Bellani nel 2017, a seguito di un fatto di cronaca. Uno di quei fatti in cui la realtà, si dice, sconvolge anche la più fervida immaginazione. Si potrebbe dire sinteticamente che il tema centrale sia la violenza contro le donne. Ma, limitarsi a una sintesi tematica generica, rischierebbe di non tenere in considerazione – come troppo spesso, purtroppo, avviene in casi del genere – il giusto punto di vista. Il punto di vista di un essere umano (in scena l’attrice Caroline Baglioni) che non solo subisce un oltraggio violento alla sua umanità, ma si trova poi ad affrontare un’ulteriore violenza “sociale” protratta dall’omertà diffusa, dal giudizio sommario, da una giustizia lacunosa e dal senso di colpa lasciato cadere addosso come un’onta che spetta alla vittima anziché al carnefice. Il testo, per questo, sceglie un punto di vista preciso: quello di chi la violenza la subisce.
Il progetto riguarda una performance-concerto dove la musica eseguita dal vivo da Francesco Federici, non è mero sottofondo, ma parte integrante di un medesimo congegno drammaturgico. Testo e musica evocano le suggestioni di una memoria al femminile. Nessuno può immergersi nel dolore dell’altro, è vero, ma forse allora è proprio attraverso il modo in cui ciascuno prova a reagire, che possiamo comprendere e comprenderci.
CAROLINE BAGLIONI/MICHELANGELO BELLANI
L’incontro fra Caroline Baglioni e Michelangelo Bellani avviene all’interno del gruppo di ricerca teatrale La società dello spettacolo di cui quest’ultimo dal 2007 è stato fondatore e co-direttore artistico. A seguito del monologo “Gianni” (Vincitore Premio Scenario per Ustica 2015, vincitore In-Box 2016, Premio Museo Cervi – Teatro per la Memoria 2017) hanno dato vita a un progetto artistico nel quale è rilevante la collaborazione con l’artista luciaio Gianni Staropoli. “Mio padre non è ancora nato”, secondo elemento di una trilogia dedicata ai legami di sangue, è stato presentato in prima assoluta al Festival dei 2mondi di Spoleto 2018 ed è stato vincitore del Premio Museo Cervi – Teatro per la Memoria 2022 e vincitore del bando Visionari al Kilowatt Festival 2019. Il terzo elemento della trilogia “Sempre Verde” ha debuttato nel Giugno 2019 all’Asti Teatro Festival. Caroline Baglioni ha vinto il bando come miglior autrice under 40 alla Biennale di Venezia 2019 ed è stata finalista al premio Virginia Reiter come miglior attrice under 35. L’ultima creazione “Confessione di sei personaggi”, presentata in anteprima al Festival contemporanea di
Prato, ha debuttato al Festival Primavera dei Teatri 2022 di Castrovillari.
FRANCESCO FEDERICI
Musicista, compositore e tecnico del suono. Da anni alterna l’attività di musicista a quella di tecnico del suono lavorando sia in studio che dal vivo che in teatro dove ricopre anche mansioni di tecnico luci. Dal 2014 al 2020 ha frequentato il corso accademico di Musica elettronica del conservatorio di musica F. Morlacchi di Perugia. Come musicista e compositore si muove dal rock alla musica contemporanea anche in ambiente teatrale. Nel tempo l’attività musicale lo ha portato ad esibirsi in tutta Italia e all’estero sia con band che con il suo progetto solista Iononso+chisono.
Note storico-artistiche su Palazzo Bartocci Fontana:
La facciata dell’immobile è stata disegnata dal perugino Giulio Danti (1500 -1575). Il palazzo a pianta rettangolare costituiva e costituisce ancor oggi un pezzo importante di città come sovrastruttura cinquecentesca che ingloba due o più unita preesistenti. Entrando nell’androne del palazzo nella parte sinistra tramite una scala di tipo monumentale si accede al piano primo (piano nobile) ed il percorso è ricco di effetti chiaroscurali e comodo da percorrere. La parte centrale del piano primo è occupata dalla sala maggiore che è particolarmente bella: il pavimento in listoni di legno disegna con due diverse colorazioni una parte centrale ed una parte perimetrale; la volta è ricca di decorazioni; le pareti sono abbellite con tele in succhi d’erba del pittore Antonio Nessi (fine ‘700); le dimensioni della stanza , le altezze, la simmetricità delle aperture situate rispettivamente alla fine dei lati lunghi appagano chi vi risiede e chi ne è ospite, offrendo una sensazione di benessere, armonia, compiutezza.
“EMMIPIACEVAVIVERE” suite per voce e musica elettronica
CON: Caroline Baglioni
TESTO E REGIA: Michelangelo Bellani
MUSICHE ORIGINALI COMPOSTE ED ESEGUITE DA: Francesco Federici
PRODUZIONE: Baglioni/Bellani
Palazzo Bartocci Fontana, Via san Francesco 8 – Assisi (PG)
Lo spettacolo è fuori abbonamento.