Costano ha inaugurato ufficialmente la cinquantesima edizione della Sagra della Porchetta, dopo l’anteprima del 21 agosto dedicata alla tavola rotonda “La Sagra si racconta”. Il taglio del nastro, la sera dopo, ha visto la presenza del presidente Simone Bordichini, del sindaco di Bastia Umbra Erigo Pecci, del primo cittadino del comune gemellato di Höchberg, Alexander Knahn, del parroco della frazione e del consiglio direttivo dell’APS Gruppo Giovanile Costano, insieme a tanti collaboratori e numerosi bambini, simbolo del futuro della comunità.
Nel suo intervento, il sindaco Pecci ha sottolineato l’importanza del sostegno istituzionale per dare continuità a una manifestazione che rappresenta un punto di riferimento per il territorio. Ha ricordato come la sagra sia espressione di una realtà unica, capace di unire tradizioni e innovazione, coinvolgendo persone di diverse origini e culture. Il primo cittadino ha annunciato l’avvio di un percorso condiviso con la parrocchia e le associazioni locali per realizzare una struttura polifunzionale nell’area dell’ex mattatoio, destinata a ospitare eventi anche durante l’inverno.
Sulla stessa linea, Bordichini ha confermato la volontà del Gruppo Giovanile di farsi parte attiva nel progetto, ribadendo l’esigenza di uno spazio capace di accogliere fino a 600 persone, dove organizzare iniziative come una versione invernale della sagra, feste di fine anno e manifestazioni natalizie. Un impegno che, secondo gli organizzatori, rappresenta il passo successivo per far crescere ulteriormente l’evento e rispondere alle esigenze della comunità.
La manifestazione entra così nel vivo con un programma di dieci giorni, fino al 31 agosto, all’insegna della cucina tipica e dell’intrattenimento musicale.
Il menù celebrativo propone piatti che fondono tradizione e creatività: accanto alla porchetta, regina indiscussa della tavola, spiccano proposte come il “Tortello Quaranta” con ripieno di porchetta e condimento a base di olio Dop Umbria, Parmigiano e aneto; “La Recchia e lo Zampetto”, simboli della cucina contadina, serviti con verdure; lo “Stinco di Maiale” al forno con patate croccanti; il moderno panino con pulled pork e salse speziate; e la “Pasta al Forno del 50°”, pensata per lasciare un segno nell’edizione celebrativa.
Nata negli anni Settanta, la Sagra della Porchetta di Costano ha saputo trasformarsi in un appuntamento capace di richiamare migliaia di visitatori ogni anno, mantenendo intatto il suo carattere popolare. L’iniziativa non è soltanto un evento gastronomico, ma un’occasione di socialità e volontariato che unisce le generazioni e rafforza il senso di comunità.
Il cinquantesimo anniversario diventa così un’occasione per riaffermare i valori fondanti della manifestazione: il legame con le radici, la convivialità e la capacità di innovare senza perdere la propria identità.
Ad aprire la serata del 22 agosto l’orchestra di Manuel Malanotte e Batticuore MD Staff presso il Garden Side.
Fino al 31 agosto, Costano sarà il cuore pulsante della tradizione umbra, in un racconto collettivo che da mezzo secolo celebra gusto, cultura e partecipazione.
Il programma musicale:
venerdì 22 si esibirà Manuel Malanotte,
sabato 23 Anna Maria Allegretti,
domenica 24 Rossella Ferrari e i Casanova,
lunedì 25 Voglio Tornare negli anni 90,
martedì 26 Castellina Pasi,
mercoledì 27 Omar Lambertini,
giovedì 28 Gianmarco Bagutti,
venerdì 29 concerto Disco Legend 80s – 90s by Memories,
sabato 30 Renzo Biondi,
domenica 31 agosto l’orchestra spettacolo di Ilaria Cenciarini.
Garden Side “Orto Letizia”:
venerdì 22 Batticuore MD Staff,
sabato 23 Mammamia The mood,
domenica 24 Giovani Tattici Nucleari,
lunedì 25 Mariottini Dj,
martedì 26 Marco J & Simone Mone,
mercoledì 27 Latin 4 ever Dance,
giovedì 28 Armando Bros,
venerdì 29 Spears Dj,
sabato 30 Trashissimo Party, Perugino universitario
domenica 31 Tropik Party
