Oggi 15 ottobre 2022 è stata inaugurata la sede del Gruppo FAI Assisi, Bastia Umbra, Bettona e Cannara situata a Palazzo Franchi, nel centro Storico di Assisi. Nella cornice artistica del palazzo sono intervenuti i Sindaci e delegati dei 4 Comuni del comprensorio (Alberto Capitanucci, Paola Lungarotti, Andrea Castellini, Fabrizio Gareggia), la Presidente del FAI regionale Nives Tei, la direttrice del Bosco di San Francesco Laura Cucchia e tanti altri ospiti. “È stato un incontro tra amici che segna un punto di partenza per una auspicabile collaborazione. Il FAI c’è, questa è anche la vostra sede” – così Nives Tei ha definito l’evento in cui si è messa in evidenza la volontà di collaborare per un intento comune: preservare e mettere in luce l’ambiente che ci circonda in cui il FAI svolge un ruolo da protagonista.
Nei loro interventi le istituzioni hanno raccolto la proposta del Gruppo FAI di programmare incontri per definire percorsi comuni in un territorio, quello della Valle Umbra, che ci vede tutti coinvolti. “Il FAI può svolgere il ruolo da collante, in quanto soggetto non portatore di interessi particolari, ma con lo scopo di abitare i loghi meno in luce del nostro territorio: l’abitare viene prima del costruire” – dice il capogruppo FAI Simone Menichelli.
Il 15 e 16 ottobre il gruppo FAI punta l’attenzione sul Parco Regina Margherita ad ASSISI (PINCIO), che per queste date diventerà un palcoscenico per artisti. Al termine del percorso di visita sarà istallata la scultura (protagonista del film proiettato a Palazzo Franchi) ad opera di Cristiano Corbucci, che rimarrà esposta entrambe le giornate!
Domenica mattina evento speciale su prenotazione a cura di Carlo dalla Costa “IL PINCIO, TEATRO DEGLI ARTISTI” alle ore 11 e 30.
Sempre in questi giorni a Palazzo Franchi ad Assisi sarà esposta la mostra fotografica “UN ALBERO ASCOLTA” a cura di Andrea Cova e la proiezione del Film “EATING THE SUN” di Cristiano Corbucci.
L’intento è quello di accogliere il paesaggio all’interno degli spazi antropici attraverso il connubio tra arte e natura.