La Human Library di Assisi presenta “Non giudicare il libro dalla copertina! Prendi in prestito un pregiudizio”


Eventi

La Human Library di Assisi presenta il suo primo evento dal titolo “Non giudicare il libro dalla copertina! Prendi in prestito un pregiudizio” che si terrà il giorno 9 ottobre 2022 dalle ore 16,30 alla Stazione Ferroviaria di Santa Maria degli Angeli.

La Human Library – Biblioteca Vivente è un’esperienza innovativa, pacifica, che promuove l’incontro, il dialogo e la conoscenza al fine di abbattere pregiudizi e discriminazioni verso chi è percepito come diverso per origine etnica, religione, orientamento sessuale, colore della pelle, genere, stile di vita, diversa abilità, età, tipologia di lavoro. Come in una biblioteca, si possono prendere in prestito “libri viventi”, persone in carne e ossa che per 30 minuti raccontano la loro esperienza in conversazioni a tu per tu con il proprio lettore. Un’occasione unica e speciale per favorire la comprensione, aprire la mente e mettersi in ascolto dell’altro. Una relazione che porta conoscenza, emozioni ed empatia nel contesto affascinante della Stazione ferroviaria. Qualcosa che un libro di carta o un video registrato non possono dare.

COSA TROVERAI:
Una vera e propria biblioteca con bibliotecari e un catalogo di titoli, dove però i libri sono persone in carne e ossa che si mettono a disposizione dei lettori per raccontare la propria vita. Un metodo semplice e concreto per promuovere il dialogo, ridurre i pregiudizi e rompere gli stereotipi.

COME FUNZIONA:
La Human Library funziona come tutte le altre biblioteche.
Vieni, sfoglia il catalogo e, se un titolo richiama la tua attenzione, prendi in prestito il libro.
Davanti a un buon caffè, avrai 30 minuti di conversazione a tu per tu con il “tuo” libro.
Un’occasione speciale per ascoltare esperienze di vita uniche.

LIBRI VIVENTI:
I libri della nostra biblioteca sono persone in carne e ossa, disposte a raccontarti la propria storia e a rispondere alle tue domande e alle tue curiosità.

REGOLE:
Ricorda, ogni libro è unico e prezioso e va maneggiato con cura.
Ecco cinque piccole regole per il prestito:
1) registrarti al banco prestiti;
2) puoi prendere in prestito un libro alla volta, per un massimo di 30 minuti;
3) tratta con cura il libro che “stai leggendo” (non puoi strappare le pagine che non vuoi leggere né sbarrare le parole che non vuoi guardare);
4) è vietato danneggiare la sensibilità o la dignità del libro; il libro potrà di sua iniziativa interrompere la consultazione in qualunque momento;
5) restituisci il libro nelle stesse condizioni in cui ti è stato consegnato e compila il questionario di gradimento.

Nell’angolo caffè, gentile omaggio della Julius Meinl Italia, i lettori potranno gustare una bevanda calda o rilassarsi mentre aspettano il proprio turno.

L’evento è gratuito ma è consigliata la prenotazione ai numeri 075 969 8534 – 348 855 0904 per consentire l’ottimale svolgimento delle “letture”.

“Abbiamo fortemente voluto realizzare questa Biblioteca Vivente per celebrare nel modo migliore la Giornata Internazionale della Salute Mentale – spiegano dall’Associazione – Sappiamo bene che il benessere mentale di ciascuno si accresce in comunità dove è coltivata la solidarietà e la coesione sociale e anche noi volevamo fare qualcosa di semplice, bello e potente per il nostro territorio! L’evento è organizzato dalla nostra Associazione in collaborazione con l’Associazione culturale Pandora, l’Associazione Interstizi-spazi di quotidianità e il Liceo Sesto Properzio di Assisi”.

“Siamo onorati – concludono – di avere il patrocinio dell’Assemblea Legislativa della Regione Umbria, della Camera di Commercio dell’Umbria, del Comune di Assisi e del Cesvol Umbria e il sostegno della BCC di Spello e del Velino. Grazie di continuare a seguirci e, se vorrai, ti aspettiamo per vivere un’esperienza unica!”.

SPETTACOLI E MANIFESTAZIONI

ASSOCIAZIONI


Secret Link