Si tiene a Napoli in data 27 Gennaio, presso l’Hotel Mediterraneo, con inizio alle ore 10, la prima Conferenza Nazionale sull’agroalimentare della CIM, la Confederazione degli italiani nel Mondo, realtà maggioritaria, confederale ed associativa che raccoglie oltre duemila associazioni di connazionali che vivono all’estero ed in particolare nelle 33 nazioni in cui è presente la stessa organizzazione.
Tema della Conferenza sarà “Il Cibo italiano nel Mondo quale volano dello sviluppo economico”. Alle scoperte delle radici di prima, seconda, terza generazione. Il turismo di ritorno legato al territorio e all’enogastromia. Questi i temi dell’importante importante incontro che vede la presenza dell’imprenditore, assisiate ormai da tempo, Marco Parente. Marco Parente che è vicepresidente della CIM Umbria e responsabile del dipartimento agroalimentare Umbria. (Continua dopo la foto)
CIM, la Confederazione degli italiani nel Mondo, raccoglie oltre duemila associazioni di connazionali che vivono all’estero ed in particolare nelle 33 nazioni in cui è presente la stessa organizzazione. Tema della Conferenza come detto “Il Cibo italiano nel Mondo quale volano dello sviluppo economico”.
“Le comunità all’estero – dichiara il Presidente della CIM On. Angelo Sollazzo – sono molto importanti, non solo per la domanda turistica che generano, ma anche perché favoriscono la valorizzazione delle produzioni locali, specie di quelle agroalimentari, divenendo veri e propri ambasciatori del made in Italy”. “Gli fa eco il Vicepresidente della CIM Dr. Salvo Iavarone che commenta: “Siamo felici di poter sviluppare un progetto legato al food italiano nel mondo e ci fa piacere farlo da Napoli capitale del Mezzogiorno”. All’evento partecipano, tra gli altri, in videoconferenza, dai Paesi esteri gli operatori del settore e le associazioni che si occupano di enogastronomia.