Navigazioni intorno al Monte Analogo, ad Assisi il reading-concerto con Gian Luca Bianco

Nella città Serafica la prima data del tour nazionale che proseguirà il 12 maggio a Roma per poi toccare diverse piazze italiane

Teatro

L’11 maggio 2024 sarà presentato in prima nazionale Navigazioni intorno al Monte Analogo, Reading-concerto presso Nun Assisi Relais & Spa Museum. Gli artisti hanno scelto Assisi come prima data del tour nazionale che proseguirà il 12 maggio a Roma per poi toccare diverse piazze italiane. Durante il reading concerto sono eseguiti i brani del nuovo album di Michele Lobaccaro “Navigazioni intorno al Monte Analogo” pubblicato nel gennaio 2024 da Cosmasola Edizioni.

Lo spettacolo musicale ha un carattere avvolgente che crea un’atmosfera intima. Le composizioni si alternano alle letture di estratti del romanzo scritto da René Daumal nel 1944 Il Monte Analogo, selezionati e recitati da Gian Luca Bianco. Quest’incontro tra musica e racconto accompagna lo spettatore in un viaggio mistico verso la Montagna Sacra. Lo spettacolo rientra nell’attività di 13 Tempo di Idee, laboratorio permanente di riflessione sul nostro tempo che ha la sua base opera1va nella cornice del suggestivo Nun Assisi Relais & Spa Museum. Al termine dello spettacolo è previsto un aperitivo per gli spettatori a gentile cura dell’Osteria Benedikto. La serata prevede una offerta libera di partecipazione. Inizio dello spettacolo ore 18 di sabato 11 maggio 2024.

Navigazioni intorno al Monte Analogo, è il nuovo progetto discografico di Michele Lobaccaro per etichetta Cosmasola, compositore e musicista fondatore dei Radiodervish. Un disco intenso e cantautoriale che, ispirandosi al romanzo incompiuto di René Daumal, canta l’asfissia del nostro tempo. Un’epoca completamente schiacciata su un presente astorico e materialistico incapace di dare profondità di visione al quotidiano. Navigazioni intorno al Monte Analogo è uno sguardo critico verso la società digitale e digitalizzata per invitare a coglierne, oltre agli aspetti positivi, anche quelli pericolosamente totalizzanti e riduzionistici dell’elemento umano e spirituale.

Michele Lobaccaro è compositore, autore e musicista dei Radiodervish. Con il progetto interculturale Radiodervish, di cui è fondatore, ha pubblicato diversi album e ha compiuto numerosi concerti in Italia e all’estero suonando in luoghi come L’Olimpia di Parigi, Valencia, Beirut, Bruxelles e Atene. A fianco della sua attività con il gruppo Radiodervish ha coltivato la passione per la ricerca interculturale con la creazione di sperimentazioni musicali italo albanesi con il progetto Skanderband con il quale pubblica nel 2015 un Album per Cosmasola Edizioni. Nel 2011 compone e pubblica una messa intitolata “Un’ala di riserva. Messa laica per Don Tonino Bello”, che diventa un album per la Meridiana Edizioni accompagnato da un testo inedito di Don Tonino Bello. Tra gli interpreti ci sono Franco BaFato e Caparezza.

Gian Luca Bianco è regista, autore, artista. Inizia il suo percorso artistico nei teatri indipendenti milanesi in particolare formandosi presso la scuola del Teatro della Contraddizione diretta da Marco
Linzi, Teatro Elettrico diretta da Mark Olwell, seguendo svariati workshop con Maria Consagra e Dominque De Fazio. E’ co-fondatore nel 1995 dello Spazio Teatrale e Scuola di teatro Noleggio Cammelli con Gaetano Sansone e Luciana Melis. Si diploma nel 2002 The New York Conservatory for Dramatic Arts (NYCDA) e presso lo studio della rinomata actor’s coach Susan Batson, definendo la formazione coniugando i suoi interessi per Arte, Scienza, Spiritualità.

SPETTACOLI E MANIFESTAZIONI

ASSOCIAZIONI