Pasqua 2024, la “Scavigliazione” del Giovedì Santo ad Assisi nella Cattedrale di San Rufino: le foto

Uno degli appuntamenti più attesi e sentiti: prima della “Scavigliazione” la lavanda dei piedi, tra giovedì e venerdì la notte dei sepolcri

Religione

La Pasqua ad Assisi regala momenti unici ed emozionanti. Uno degli appuntamenti sicuramente più attesi e sentiti è la “Scavigliazione”. Un rito permeato di spiritualità, folklore e tradizione che si tramanda di anno in anno nella Cattedrale di San Rufino in seguito alla celebrazione solenne del Giovedì Santo.

La statua a grandezza naturale del Cristo morto è stata nuovamente “scavigliata” dalla croce per essere poi deposta su un catafalco che verrà portato in processione durante i riti del Venerdì Santo. La statua del Cristo verrà rimessa sulla croce a conclusione della suggestiva e solenne processione che attraversa il centro storico della città di Assisi illuminato dalle fiaccole.

Tanti i fedeli nella Cattedrale di San Rufino giovedì Santo 28 marzo pomeriggio, alla presenza di autorità e cittadini. Prima del rito della “Scavigliazione” anche la lavanda dei piedi con le tante confraternite presenti. Poi l’apertura del sepolcro di Gesù, per la veglia notturna che in Assisi avviene come da tradizione secolare in tutte le chiese e i conventi cittadini per una tradizione radicata, sentita ed emozionante.

Foto: Mauro Berti ©️BN COM

SPETTACOLI E MANIFESTAZIONI

ASSOCIAZIONI