Presentata la 10ª edizione della Festa degli Agricoltori: “La voce dell’agricoltura si eleva dalla città di San Francesco” (foto+video)

La manifestazione domenica 11 febbraio con tante novità: il percorso vedrà protagonisti i castelli del Chiascio

Eventi  Solidarieà

È tutto pronto per la Festa degli Agricoltori 2024. La manifestazione, che quest’anno festeggia il suo decimo anno, si terrà domenica 11 febbraio e attraverserà i comuni di Assisi, Bastia Umbra e Perugia. Nella mattinata di venerdì 26 gennaio la presentazione dell’evento presso la Sala della Conciliazione di Assisi alla presenza del sindaco di Assisi Stefania Proietti, del consigliere comunale e provinciale Scilla Cavanna, di Alessio Castellani rappresentante del Comitato Agricoltori – presente alla conferenza stampa -, organizzatore e ideatore della festa e di Francesco Cavanna Presidente Pro Loco Santa Maria degli Angeli. (Continua dopo il video)

“Assisi è il manifesto dell’agricoltura e di questa sacrosanta protesta che vuole ridare valore all’agricoltura. I fenomeni meteorologici ci insegnano che la natura e i terreni vanno protetti e coltivati – queste le parole del sindaco Stefania Proietti in apertura della conferenza stampa – questa festa deve essere svolta assolutamente, non va fermata perché, oltre ad attrarre verso il mondo dell’agricoltura, fa beneficenza quella vera a favore dell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze. La città di Assisi sarà sempre al vostro fianco. L’agricoltura è un mondo importante e deve essere attenzionato e deve avere il suo riscatto”.

“La festa quest’anno è sensibilizzazione – dice il consigliere comunale e provinciale Scilla Cavanna – è importante in un momento come questo per il mondo dell’agricoltura e deve essere simbolo di riscatto per le difficoltà che tutto il settore sta attraversando”.

“L’agricoltura è da aiutare e noi per farlo siamo qui con questa festa – commenta Alessio Castellani organizzatore e ideatore dell’evento – faremo il massimo per dare tutto a questo splendido mondo. Tante le novità per quest’anno, sono attesi in tantissimi. Da Assisi, città della Pace, una grande edizione per sostenere il mondo dell’agricoltura in un momento difficile come questo. I tanti agricoltori vivranno un momento di felicità. Una grande voce dell’agricoltura che si eleva dalla città di San Francesco. Per la prima volta i castelli del Chiascio saranno protagonisti del percorso 2024. Il primo anno eravamo 102 ora siamo una grande famiglia di oltre 500. Un lavoro grande che ha portato questa festa ad essere tra le prime d’Italia”.

“La Pro Loco di Santa Maria degli Angeli – afferma il presidente Francesco Cavanna – è vicina agli agricoltori nel supporto e sostegno logistico della manifestazione che continua da molti anni. Siamo orgogliosi di essere al fianco degli agricoltori”.

Durante la conferenza stampa è stato illustrato il programma della Festa degli Agricoltori che vedrà, domenica 11 febbraio, a partire dalla prima mattina numerosi agricoltori da tutta Italia con i propri mezzi agricoli raggiungere Santa Maria degli Angeli per poi, in corteo, percorrere le vie dei vari comuni. Il tutto si concluderà con un momento conviviale al quale parteciperanno autorità ed agricoltori con le proprie famiglie con tante sorprese e divertimento. (Continua dopo la foto)

Questo il programma della Festa degli Agricoltori 2024:
Ore 7,30 Ritrovo a Santa Maria degli Angeli in via Los Angeles (Area Poste); iscrizione al percorso, distribuzione gadget e colazione contadina.
Ore 10,00 Benedizione dei mezzi agricoli in via Los Angeles.
Ore 10,30 Partenza per l’itinerario francescano: Santa Maria degli Angeli, Ponte San Vittorino, Tordibetto, Palazzo di Assisi, Sterpeto, Rocca Sant’Angelo, San Gregorio, Pianello, Torchiagina, Petrignano di Assisi, Bastiola, XXV Aprile, Bastia Umbra (Umbriafiere).
Ore 13,00 Conviviale con agricoltori, familiari e autorità presso Umbriafiere di Bastia Umbra. Durante il pranzo sorprese a tavola e possibilità di attaccare il trattore al banco di prova di potenza. (Continua dopo la foto)

La festa è sostenuta dalla Pro Loco Santa Maria degli Angeli del presidente Francesco Cavanna insieme a tanti sponsor, oltre ai comuni citati. Il ricavato, determinato da sponsorizzazioni e offerte libere, sarà totalmente devoluto in beneficenza alla Fondazione dell’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze per il reparto di Malattie Metaboliche. È possibile donare tramite bonifico bancario all’IBAN: IT95E0623002848000035723944 – intestato a Fondazione Ospedale Meyer, Banca Credit Agricole CARIPARMA SWIFT/BIC: CRPPIT2P426, indicando come causale il codice donazione “10691”.

Anche quest’anno tutto il gruppo editoriale Assisi News, edito da BN COM, è orgoglioso di essere al fianco degli agricoltori come media partner dell’evento.

SPETTACOLI E MANIFESTAZIONI

ASSOCIAZIONI