“San Giuseppe, castissimo sposo della Beata Vergine Maria”: al via il nono convegno

Relatori dell'incontro la prof.ssa Annarita Caponera, Mons. Anthony Figueiredo e Don Alessandro Picchiarelli

Eventi

Sabato 11 marzo alle ore 16.30 presso la Sala “Polifunzionale” dell’Associazione Vi.Va. Partecipazione e Solidarietà APS – ETS (P.zza Dante Alighieri – Stazione FS – Santa Maria Degli Angeli) si svolgerà il 9° convegno su “San Giuseppe, castissimo sposo della Beata Vergine Maria”, appuntamento annuale ideato e voluto da Luigi Marini che ha raggiunto la nona tappa. Iniziativa molto apprezzata dal pubblico presente negli incontri precedenti.

“Un modo sempre nuovo ed attuale – commenta Luigi Marini – per ricordare ogni anno il nostro amato San Giuseppe, un modello fondamentale di santità per la nostra identità socio-culturale di fede cristiana. Appuntamento in preparazione della giornata del 19 marzo, festa del papà, degli artigiani in particolare dei falegnami e di tante iniziative religiose nelle chiese intitolate al Santo, vorremmo dedicare il giusto e meritato spazio a questo ‘silenzioso’ componente della Santa Famiglia di Nazareth”.

Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Ing. Stefania Proietti, si ascolteranno la relazioni di:
Prof.ssa Annarita Caponera – Presidente Consiglio Ecumenico delle Chiese di Perugia, Presidente Centro Ecumenico San Martino e docente di ecumenismo e dialogo Interreligioso presso I.T.A. Assisi. Con la sua relazione “San Giuseppe, un santo comune a Cattolici ed Ortodossi” la prof.ssa Caponera ci aiuterà a riscoprire il legame che unisce cattolici ed ortodossi nella comune venerazione a San Giuseppe, uomo di umiltà, di coraggio, di riflessione e di azione. La figura di Giuseppe è tra le più amate e affascinanti del cristianesimo nonché, per alcuni versi, anche tra quelle più sottovalutate. Giuseppe è venerato come santo sia dai cattolici che dagli ortodossi e questo apre ampi scorci di possibilità e convergenze nel dialogo ecumenico. Lo “stile” di San Giuseppe, richiama a quello che diceva Giovanni Paolo II sui cattolici e gli ortodossi: siamo due polmoni di un’unica chiesa.

Mons. Anthony Figueiredo, STD – Responsabile delle Relazioni Internazionali della Diocesi di Assisi, – Vice Parroco e Canonico presso la Cattedrale di San Rufino in Assisi “Patris corde – con cuore del Padre: così Giuseppe ha amato Gesù”. Con la sua relazione Mons. Figueiredo parlerà dei tratti e delle caratteristiche dell’amore paterno di San Giuseppe, un uomo che ha sempre tenuto il cuore aperto e lo sguardo attento a compiere la volontà di Dio.

Anche Papa Francesco con la sua lettera apostolica Patris corde, ha voluto perpetuare questo “affidamento di tutta la Chiesa al potentissimo patrocinio del Custode di Gesù”, ed offrire ad ogni fedele la possibilità di “rafforzare quotidianamente la propria vita di fede nel pieno compimento della volontà di Dio”, proprio sull’esempio di San Giuseppe, e “di impegnarsi, con preghiere e buone opere” per ottenere con il suo aiuto, “conforto e sollievo dalle gravi tribolazioni umane e sociali che oggi attanagliano il mondo contemporaneo”. Le parole del Papa sono quanto mai attuali in modo particolare in questi tempi un cui vediamo tante immagini di distruzione, di morte e di tanti fratelli nella sofferenza più profonda e innocente a causa delle guerre e delle calamità naturali.

Anche quest’anno il convegno sarà arricchito dalla “preghiera a San Giuseppe” scritta da Don Oscar Battaglia recitata dal Prof. Carlo Menichini con l’accompagnamento musicale di Valentino Borgo. Le conclusioni del convegno sono affidate al nostro Don Alessandro Picchiarelli, vice Parroco e Canonico presso la Cattedrale di San Rufino in Assisi. Mentre il moderatore dell’incontro sarà Luigi Marini.

L’Associazione San Giuseppe Famiglia Chiesa domestica Assisi, ringrazia l’Amministrazione Comunale di Assisi e l’Associazione i Servi Inutili del Buon Pastore ETS per il supporto ed il patrocinio.
Ringrazia, inoltre, l’Associazione VI.VA. Partecipazione e Solidarietà APS per l’ospitalità presso la propria sede. Quest’anno infatti il convegno di San Giuseppe si svolgerà in un luogo speciale: un immobile, fino a pochi anni fa in disuso e decadente, oggi trasformato in luogo di rigenerazione urbana ed umana, di cura e sostegno alle tante fragilità psico-sociali del territorio, in particolar modo per i giovani.

SPETTACOLI E MANIFESTAZIONI

ASSOCIAZIONI


Secret Link