Si rinnova la Festa della Mamma: al via, a Tordibetto di Assisi, la 67ª edizione

Anche la Santa Messa di domenica mattina, al Parco, con la successiva colazione offerta a tutti i partecipanti

Eventi

Inizierà stasera, giovedì 9 maggio 2024, con la suggestiva processione alla volta della chiesa dell’Immacolata Concezione nel castello di Beviglie, la 67^ma edizione della Festa della Mamma, la tradizionale manifestazione organizzata, fin dal 1957, dalla frazione assisana di Tordibetto, su felice intuizione dell’allora parroco don Otello Migliosi, il quale, in tal modo, voleva celebrare non solo ogni mamma terrena ma anche il valore stesso della vita, cristianamente intesa come apertura e dono di sé. “Una festa – ricorda don Otello in un messaggio del lontano 1992, distribuito quest’anno a tutti i paesani come pro memoriaspirituale –  che affonda le radici nei valori della vita umana, una festa carica di sentimenti ideali” nei confronti di una figura, quella materna, simbolo primo “degli affetti, delle ansie, delle trepidazioni, dei sacrifici e delle amorevoli, premurose attenzionicon cui nella famiglia vengono circondati i figli”. Tante le iniziative previste quest’anno, con un programma che, lontano dai rumori di una “sagra comune”, vuole invece considerare il valore simbolico e spirituale della figura materna: l’adorazione eucaristica di questa sera, animata dai giovani dell’Unità Pastorale come espressione del loro affetto filiale; la processione, sabato sera, al Parco della Mamma, con l’omaggio floreale all’effige della Maternità, opera in bronzo dello scultore emiliano Enrico Manfrini; la Santa Messa di domenica mattina, al Parco, con la successiva colazione offerta a tutti i partecipanti. Arricchisce la festa un’estemporanea di pittura, rivolta a bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado, e l’esibizione dei bambini della scuola dell’Infanzia “Sant’Ernesto”. A conclusione dei festeggiamenti, domenica sera, alle 20:45, è previsto invece, nella chiesa di Tordibetto, l’omaggio organistico, rivolto a tutte le mamme, del M. Eugenio Becchetti, sul settecentesco strumento, uno dei più antichi della diocesi, da lui stesso restaurato nel 2001 e, per l’occasione, nuovamente revisionato.

 

SPETTACOLI E MANIFESTAZIONI

ASSOCIAZIONI