È tutto pronto per Assisi Pax Mundi. Da giovedì 19 a domenica 22 ottobre torna la rassegna internazionale di musica sacra francescana nei luoghi francescani più significativi che per l’occasione diventeranno teatro d’eccezione per la musica e l’incontro. Ai microfoni di Assisi Eventi Fr. Peter Hrdy, direttore della Cappella Musicale della Basilica di San Francesco di Assisi, organizzatrice da ormai dieci anni dell’evento. (Continua dopo il video)
“Per questa edizione – dice Fr. Peter Hrdy – verranno ben 12 cori provenienti per la maggior parte dall’Italia ma abbiamo anche cori che vengono dalla Polonia e dal Giappone. Ci esibiremo in questi luoghi bellissimi di Assisi: nella Basilica, nelle chiese e nella Cattedrale. Siamo molto contenti di avere tutti questi partecipanti, circa 260”.
“Assisi Pax Mundi è già iniziata con il concerto di sabato scorso (14 ottobre, ndr) in Basilica dell’Orchestra e del Coro Avangart provenienti dalla Polonia – spiega il direttore della Cappella Musicale della Basilica di San Francesco – da giovedì sera inizieranno i concerti prima nella Basilica Superiore, il giorno dopo a San Rufino poi ci sposteremo nella chiesa di San Pietro e nella Basilica di Santa Maria degli Angeli. Si concluderà tutto con il concerto finale di sabato 21 ottobre alle ore 20,30 nella Basilica Superiore. Domenica animeremo insieme la Messa solenne nella Basilica Superiore domenica alle 10,30”.
“Il tema di quest’anno è il ‘Verbo si è fatto carne’ – continua Fr. Peter Hrdy – perché ricorrono proprio 800 anni dalla notte in cui San Francesco ha rivissuto a Greccio la nascita di Gesù insieme all’Eucarestia. Questo ci ha spinto di dare a questa edizione l’impronta di Dio che si è fatto uno di noi, che si fa presente nelle nostre fatiche, non è un Dio lontano ma un Dio presente. Questo cerchiamo di farlo anche nella musica. L’idea di Assisi Pax Mundi è quella di far dialogare i cori, non è una rassegna competitiva ma una rassegna in cui i cori dialogano. In tutti i concerti si esibiranno due cori ma anche tutti gli altri partecipano a questi eventi. Il filo conduttore di tutte le edizioni di Assisi Pax Mundi è quello di far dialogare i cori, in modo particolare quest’anno i cori sceglieranno i brani attinenti al tema dell’incarnazione e ai temi francescani”.
“Noi vogliamo che i cori tornino a casa contenti di aver incontrato gli altri e di aver cantato bene – conclude Fr. Hrdy diretto della Cappella Musicale della Basilica di San Francesco – gli lasceremo anche una sorpresa ma ora non posso svelare di più”.