Tante belle novità per l’edizione 2023 del Palio del Cupolone – J’Angeli ‘800. In attesa del programma ufficiale, ecco i primi appuntamenti a Santa Maria degli Angeli.
Manca poco, ormai. E i Rioni lavorano senza sosta per mettere a punto scene, sfilate e giochi con cui si contenderanno il palio, nelle serate fra il 16 e il 24 giugno. Intanto prende vita la nuova immagine dell’evento, sotto la guida del direttore artistico Susanna Tartari, fra i maggiori esperti nazionali di rievocazioni storiche. Nuovo il progetto Illustrazione che proseguirà nelle future edizioni: Guendalina Passeri, illustratrice apprezzata anche oltre oceano, firma l’immagine che quest’anno rappresenterà il Palio del Cupolone.
È già online il sito internet, tutto nuovo anche lui (e le pagine Facebook e Instagram), in cui fra qualche giorno si troverà il programma dettagliato dei numerosi eventi. Intanto giovedì 4 giugno sarà l’apertura ufficiale del Palio del Cupolone-J’Angeli ‘800, con la suggestiva benedizione dei vessilli, la presentazione del palio realizzato dall’artista Giovanni Granato, del mini palio realizzato dagli studenti dell’Istituto Comprensivo di Assisi e del programma completo dell’evento. Nella stessa giornata saranno resi noti i nomi dei giudici che dovranno decretare il vincitore del Palio.
Moltissime le associazioni attivamente collaboranti, a testimonianza della forte volontà di inclusione e di coinvolgimento popolare che ha caratterizzato questo evento fin dalla sua nascita. Nelle serate del 7 e del 14 giugno l’associazione “Sei de J’Angeli Se” condurrà in un sognante ‘viaggio nel tempo’ fra le vie di Santa Maria degli Angeli. Sabato 10 giugno, per tutta la giornata, la piazza ospiterà l’estemporanea di pittura retrospettiva, dedicata quest’anno a Giacomo Leopardi. Gli artisti si caleranno in un momento di vita ottocentesca, seguendo le suggestioni della celebre poesia ‘A Silvia’.
Nel pomeriggio di domenica 11 giugno sarà la volta del convegno storico, con la partecipazione del Prof. Stefano Brufani, Direttore del Dipartimento di lettere UNIPG, e del Prof. Giovanni Zavarella. L’evento sarà in collaborazione con l’associazione Priori del Piatto di Sant’Antonio e l’associazione Culturale CTF.