In occasione dell’evento nazionale “Domenica di Carta” del 9 ottobre 2022, presso la Sezione di Archivio di Stato di Assisi, si presenta una mostra documentaria dal titolo “Tutti a scuola!” nella quale si espongono documenti provenienti dall’archivio del soppresso Istituto magistra le R. Bonghi di Assisi. È questo il risultato di un primo intervento effettuato sulle carte del prezioso archivio scolastico che ci permette di ricostruire le articolate vicende di un istituto che ha svolto un ruolo preminente nella vita culturale della città.
La storia dell’Istituto magistrale R. Bonghi si intreccia, agli inizi, con quella del Collegio Convitto Principe di Napoli che era stato inaugurato il 4 ottobre 1875 dall’allora ministro della Pubblica istruzione Ruggero Bonghi. La storia dell’istituto ha inizio nel 1878 quando fu aggiunto l’insegnamento della pedagogia con una scuola elementare per il tirocinio degli aspiranti maestri che prese il nome di Scuola magistrale. Nel 1895, in seguito alla trasformazione della Scuola magistrale, fu istituita la Scuola normale superiore che, nel 1897, fu intitolata a Ruggero Bonghi, due anni dopo la sua morte.
Con la riforma Gentile del 1923 essa diventerà Regio Istituto magistrale che continuerà la sua attività fino a l 1989, anno della sua soppressione. Il prestigioso archivio, dopo gli eventi sismici del 1997, ha subito vari spostamenti fino ad arrivare al definitivo versamento nella citata sezione assisana, dove si è iniziato il suo riordinamento finalizzato alla sua fruizione e valorizzazione.