Villa del Boccaglione aprirà le porte per una giornata unica ed emozionante. Si terrà domenica 3 settembre “The Young Beethoven. Gli artigli di un artista da cucciolo”, il concerto evento di Marco Scolastra e Sandro Cappelletto. Grazie al progetto Media Valle T.O.U.R. – arT fOod toURism, Bettona si inserisce con un proprio evento “VILLA DEL BOCCAGLIONE, UNA PORTA OLTRE IL TEMPO” nel percorso di promozione della Media Valle del Tevere. Un viaggio multisensoriale, tra enogastronomia, arte e sport che vede coinvolti ben 10 comuni: Todi, Marsciano, Deruta, Bettona, Torgiano, Cannara, Monte Castello di Vibio, Fratta Todina, San Venanzo e Collazzone. Il progetto è sostenuto da Regione Umbria e Sviluppumbria.
Bettona ha scelto di puntare su uno dei patrimoni monumentali più interessanti dell’Umbria ancora da scoprire: Villa del Boccaglione, grazie al sostegno della Soprintendenza, definendo un programma di altissima qualità, che vedrà il culmine nel concerto finale “The Young Beethoven-Gli artigli di un artista da cucciolo”. La maestosa scala a tenaglia e la facciata ispirata dal Piermarini, saranno la magica scenografia del concerto spettacolo del pianista Marco Scolastra e del giornalista Sandro Cappelletto che saliranno sul palco per raccontare con parole e musica la vita del giovane genio tedesco.
La scelta di una proposta artistica così interessante è il risultato di un lavoro condiviso tra l’amministrazione e due degli operatori culturali più attivi del territorio: Il Cambio Festival e Il Piccolo Teatro degli Instabili Assisi (con cui ha già collaborato per il Teatro Excelsior Bettona). L’ambizione di offrire eventi di qualità, misurati sulla peculiarità del luogo e sulla visione contemporanea di cultura, ha portato l’Amministrazione e il Sindaco Valerio Bazzoffia a costruire sistemi virtuosi di collaborazione e valorizzando le risorse, i talenti e le professionalità di realtà del territorio, di cui il Cambio Festival e Il Piccolo Teatro degli Instabili sono ottimi esempi. (Continua dopo il video)
“Abbiamo tradotto in realtà ciò che il nostro territorio propone, ovvero un grosso patrimonio artistico-culturale per attrarre quante più persone a Bettona – parla così il sindaco di Bettona Valerio Bazzoffia ai microfoni di Assisi Eventi – cerchiamo di sfruttare le sue potenzialità. Si parte dal mattino con due visite guidate che sono già sold-out da domenica scorsa, poi le aziende locali del settore agro-alimentare proporranno i propri prodotti a margine delle visite guidate. Nel pomeriggio si conclude l’evento con il concerto di Marco Scolastra”.
“Villa del Boccaglione è per noi croce e delizia – spiega il sindaco – l’abbiamo sotto gli occhi da sempre ed ha subito diverse problematiche. Già dal dopoguerra è stata depredata poi è iniziato un lungo percorso di recupero. Ad oggi è stata recuperata e restaurata, manca il recupero dei giardini storici. Speriamo che questo progetto possa essere finanziato. Le parti esterne della Villa sono altrettanto belle e per noi sono un attrattore culturale. Abbiamo portato qui all’aperto quella che è la stagione teatrale del Teatro Excelsior e con l’evento di domenica 3 settembre concludiamo la stagione”.
“Per il comune di Bettona – continua Valerio Bazzoffia – settembre si caratterizza con gli eventi sulle celebrazioni del Perugino 500. Abbiamo vinto due bandi con Fondazione Perugia e Regione Umbria proprio per realizzare anche a Bettone le celebrazioni dei 500 dalla morte del Perugino perché il borgo ospita due opere di Vannunci nel proprio museo. Ci sarà una tappa del festival dell’Umbria antica ad ottobre e a fine settembre ci sarà la due giorni di outdoor con le gare di Bettona Crossing e Bettona Extreme Etruscan Mtb e poi tutta la stagione invernale del Teatro Excelsior che si preannuncia davvero particolare”.
“Bettona collabora in modo particolare con il comune di Assisi – aggiunge il sindaco Bazzoffia – due partner di questo ultimo evento che sono Cambio Festival e il Piccolo Teatro degli Instabili sono assisani. Ci stiamo allargando ma è un modo per superare i campanili. Se l’Umbria fa sistema diventa importante, se ci chiudiamo ognuno nel proprio cortile questo messaggiodi un’Umbria bella e aperta non passa”.
“Fare il sindaco di Bettona significa non cambiare le proprie abitudini – racconta Valerio Bazzoffia da due anni alla guida del Comune – andare al bar la mattina a fare colazione e confrontarsi con le persone. I politici possono decidere se lavorare per il consenso o per le cose giuste, noi abbiamo deciso di lavorare per le cose giuste e questo significa che spesso facciamo cose che non sono visibile ma che dal punto di vista amministrativo sono fondamnetali. Tenere il bilancio in pareggio o in attivo è tra le cose principali per cui c’è molto lavoro non visibile che però verrà ripagato in termini di concretezza. In due anni abbiamo fatto sì che i progetti per Bettona abbiano ricevuto l’attenzione dei finanziatori competenti per un totale di 3 milioni di euro. Le associazioni del territorio che prima forse lavoravano troppo in autonomia, ora riescono ad essere coordinate sia tra di loro che con l’amministrazione comunale”.
IL PROGRAMMA
• Ore 10.15: accoglienza degli ospiti nel parterre d’onore della Villa del Boccaglione
• Ore 10.30 e 11.45: due turni di visite guidate condotte da uno storico dell’arte, che racconterà la storia e gli aneddoti legati alla Villa. All’interno della Sala degli Specchi sarà possibile ammirare le opere dell’artista umbro Manuel Gargano. Visita gratuita solo su prenotazione obbligatoria.
• Ore 13.00: “Brindisi alla Villa” una degustazione di prodotti tipici locali gestita dalle aziende del territorio.
• Ore 19.00 Tramonto a Villa Boccaglione. Spettacolo musicale “The Young Beethoven. Gli artigli di un artista da cucciolo” interpretato da Marco Scolastra (Piano Solo) e Sandro Cappelletto (drammaturgo e voce narrante)