“Ipotesi sull’amore” è il tema della prima edizione del festival dedicato al Duo, non solo in quanto organico musicale e teatrale, ma soprattutto come formula di dialogo tra diversità, che possono così far risaltare la reciproca complessità espressiva e di contenuto.
Con l’esperienza della pandemia abbiamo riscoperto l’importanza del nostro territorio, delle piccole cose, così i nostri appuntamenti saranno in piccoli spazi da ritrovare, in un dialogo fra il luogo e gli artisti che mette in risalto il fascino dei primi, la bellezza dell’arte, della cultura, della creatività.
In un percorso di sette incontri, si alterneranno musicisti provenienti dal jazz, dalla musica contemporanea e antica, il teatro per bambini ed il recital di poesia e musica, gli incontri letterari sempre dedicati all ‘ ipotesi sull’amore.
Un’altra caratteristica di questa edizione è la scelta dei migliori artisti e autori umbri, o che hanno scelto l’Umbria come loro residenza, creando rapporti di collaborazione e scambio con artisti e autori affermati a livello nazionale e internazionale, degli artisti coinvolti nel progetto, 7 su 14 sono umbri o residenti in Umbria.
I concerti si svolgeranno ad Assisi, nel Piccolo Teatro degli Instabili.
Il 5 giugno si inaugurerà il festival con il concerto di Cristina Zavalloni e Manuel Magrini; il 12 giugno Patrizia Bovi con Ramberto Ciammarughi ed il 24 giugno Mafalda Minnozzi con Paul Ricci.
Le performance teatrali si svolgeranno presso lo spazio del Micro Teatro Terra Marique di Perugia.
La distruzione dell’amore, di e con Anna Segre (voce recitante) e Miriam Fornari (pianista e cantante jazz), è una performance costruita su testi di poesia erotica e d’amore di Anna Segre, con il controcanto di musiche originali, e standard della tradizione pop e jazz.
Un soldatino, di e con Claudio Massimo Paternò e Ingrid Monacelli, tratto dalla fiaba di Andersen, è uno spettacolo teatrale pensato per i bambini dai 4 ai 10 anni, che fa riflettere i più piccoli sulla tragedia dell’emigrazione attraverso la rivisitazione della storia dell’amore del soldatino per la sua ballerina.
Gli incontri letterari, che si svolgeranno presso il Museo del Vetro di Piegaro, vedranno la partecipazione di quattro autori, che dialogheranno sul tema dell’amore. Francesco Cicconetti e Piero Pieri, partendo dai loro romanzi dedicati all’amore, si confronteranno con l’idea di amore e autobiografia. Amleto De Silva e Daniele Sepe dialogheranno sull’amore in chiave dissacrante, parlando di letteratura, cinema, musica.
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero
Direttore artistico Francesca Tuscano
Francesca Tuscano è Laureata in russo, Letteratura italiana e Lingua e cultura italiana per stranieri. E’ dottore di ricerca in Letterature comparate e assegnista di ricerca in Letteratura Italiana Contemporanea. E’ diplomata in Teoria e solfeggio e specializzata nella catalogazione di fondi musicali. Ha frequentato il Corso di formazione “Beni culturali e creazione d’impresa” organizzato dalla Regione Umbria, IG S.p.a. e LUISS “Guido Carli” (1997/98). Saggista, autrice di poesia, di teatro e librettista, ha partecipato, in qualità di autrice, a diversi festival, tra i quali il Mittelfest di Cividale del Friuli. Con Incontro (tratto dal romanzo di Tiziano Scarpa Occhi sulla Graticola, musica di Fausto Tuscano) ha vinto il secondo premio al Concorso per opera lirica “Johann- Joseph-Fux Opernwettbewerb”, Graz 2003.
Il calendario del festival
5 giugno 2022, ore 21 Piccolo Teatro degli Instabili – Assisi
Di Rota e altre canzoni
Concerto di Cristina Zavalloni e Manuel Magrini
Cristina Zavalloni è una delle interpreti italiane di opera contemporanea e antica, ma anche di jazz e canzone d’autore, più riconosciute a livello nazionale e internazionale. Ha collaborato con nomi importanti del jazz italiano e internazionale, come Gabriele Mirabassi, Uri Caine e Paolo Fresu. Ha condotto “Effemeridi Musicali”, programma televisivo andato in onda su RAI3.
Manuel Magrini è uno dei migliori giovani pianisti jazz italiani. Ha vinto il Fara Music Festival come miglior solista e come miglior gruppo con il Manuel Magrini Trio, il concorso Rai Demo 2010 come strumentista e coarrangiatore nel gruppo di Tom Bangura, e il Premio Lelio Luttazzi “giovani pianisti jazz” 2017. Dal 2014 fa parte dell’Orchestra Nazionale dei Giovani Talenti del Jazz organizzata dal Teatro Puccini di Firenze, Siena Jazz e Music Pool.
6 giugno 2022, ore 18 Micro Teatro Terra Marique – Teatro Riccini Ponte Felcino Perugia
Un soldatino di stagno Teatro per bambini, con Claudio Paternò e Ingrid Monacelli
Un soldatino performance teatrale rivolta ai bambini dai 4 ai 10 anni. E’ la riscrittura a più livelli della famosa fiaba di Andersen. Qui però il viaggio del protagonista della nota storia s’intreccia con la storia carica di speranza e necessità di un migrante, uno come tanti che è costretto a separarsi dalla sua terra e dai suoi cari per realizzarsi e sfuggire alla povertà. E se il soldatino riabbraccerà solo per un attimo la sua amata ballerina, prima di sciogliersi nel fuoco, il nostro migrante si avvierà ad attraversare il mare, con una valigia di cartone e lasciando alla propria “ballerina” il suo cuore rosso d’amore. E alla fine… scarpe, tante scarpe quelle che il mare porta a riva, quelle di chi come il soldatino è riuscito solo per un attimo a sfiorare la propria felicità.
12 giugno 2022, ore 21 Piccolo Teatro degli Instabili – Assisi
Terre…
Concerto di Patrizia Bovi e Ramberto Ciammarughi
Patrizia Bovi è una delle maggiori interpreti internazionali di musica antica. E’ tra i fondatori del Micrologus, riconosciuto come uno dei migliori ensemble di musica antica italiani ed europei. Ha fatto parte del Quartetto di Giovanna Marini, diretto progetti internazionali di musica e danza, composto musica per il teatro. In qualità di insegnante di canto medievale collabora con prestigiose istituzioni europee ed americane. Nel 2008 è stata insignita del titolo Chevalier des Arts et des Lettres dal Ministro della cultura francese.
Ramberto Ciammarughi è un affermato pianista e compositore jazz, che si è esibito su palchi importanti come quello di “Umbria Jazz”, e ha collaborato con noti nomi del jazz internazionale come Billy Cobham, Steve Grossman, John Clark, Dee Dee Bridgewater, Jimmie Owens Ha scritto e registrato per la RAI, per il cinema e il teatro. Ha inciso con importanti interpreti quali Mia Martini e M. Giammarco, Bruno Tommaso, Roberto Gatto.
16 giugno 2022, ore 18 Museo del Vetro – Piegaro
Autobiografia dell’amore
Dialogo letterario con Francesco Cicconetti e Piero Pieri
Francesco Cicconetti, percorso di transizione di genere in itinere, è uno scrittore emergente (a breve uscirà un suo romanzo autobiografico). Fondatore della pagina Instagram @mehths, scrive per Vanity fair (è sua la rubrica “Lost in transition”, dedicata ai vari aspetti della transizione di genere), ha collaborato con Tv8 per il programma “Ogni mattina”, e con brand internazionali come Pull&Bear, Sephora, Tommy Hilfiger, Pantene, Foot Locker EU, H&M. Con Amazon Prime Video ha realizzato un IGTV di critica e analisi dei personaggi; con MSGM, ha partecipato al video promozionale per la Digital Fashion Week 2020. Su The Italian review ha pubblicato La mia barba – Storia della maschera che mi difende.
Piero Pieri è stato docente di Letteratura italiana contemporanea per il corso D.A.M.S e per la Laurea Magistrale della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna. Saggista (con Memoria e Giustizia, Le Cinque storie ferraresi di Giorgio Bassani ha vinto il premio nazionale “Renato Serra” 2008 per la critica letteraria), autore di teatro, poeta e narratore. Ha pubblicato con Feltrinelli, Marsilio, Stampa Alternativa, Fernandel, Allori edizioni, Transeuropa. Il suo ultimo romanzo, Un amore crudele, ha vinto il Premio nazionale della narrativa della Fondazione Corrado Alvaro 2015.
24 giugno 2022, ore 21 Piccolo Teatro degli Instabili – Assisi
Fotogrammi
Concerto di Mafalda Minnozzi e Paul Ricci
Mafalda Minnozzi, pur essendo italiana, in Brasile è riconosciuta come una delle migliori interpreti del repertorio carioca (il governo brasiliano l’ha inserita nell’elenco ufficiale delle 500 personalità più rappresentative del paese in occasione del 500° anniversario della scoperta del Brasile, e il Governo dello Stato di Rio de Janeiro le ha conferito la cittadinanza onoraria per meriti culturali). E’ nota anche negli USA (si è esibita nei più noti jazz club di New York) e in Italia (dove si è esibita in importanti festival jazz). Dal 2003 collabora con Radio 1 per i programmi “Brasil” e “Stereonotte”.
Paul Ricci ha suonato nei jazz club più prestigiosi di NYC, ha collaborato con nomi storici della musica pop e jazz (come Harry Belafonte), è autore di colonne sonore per il cinema e la tv, di musica per il teatro, e collabora a progetti di sviluppo di nuovi modelli di amplificatori e chitarre.
26 giugno 2022, ore 18 Museo del Vetro – Piegaro
Non per la luna che infuria
dialogo letterario con Amleto de Silva e Daniele Sepe
Amleto de Silva, vignettista su Cuore, Musica! di Repubblica, da 22 anni su Smemoranda e di recente, stabilmente, su 7-Corriere della Sera, è narratore, traduttore e autore di teatro. Ha vinto il Premio Satira di Forte dei Marmi. Ha pubblicato per Mondadori, Roundmidnight, LiberAria, Magic Press, Les Flaneurs Edizioni. Ha scritto per Enrico Montesano. Cura diverse rubriche online, occupandosi di serie tv, cinema e letteratura. Collabora con Mymovies.it per film e serie tv.
Daniele Sepe, compositore, arrangiatore, sassofonista e flautista, interprete di un repertorio che va dalla world music al jazz, ha collaborato con molti dei nomi noti della musica italiana, da Nino D’Angelo a Gino Paoli. Ha vinto il premio Tenco 1998 con Lavorare stanca (miglior album in dialetto). È autore di colonne sonore per il cinema (tra le quali quella di Amnesia di Gabriele Salvatores), e di musica per il teatro. Ha collaborato come arrangiatore e sassofonista all’album di Vinicio Capossela Ballate per uomini e bestie vincitore della targa Tenco 2019 come miglior album in assoluto. |
30 giugno 2022, ore 21 Micro Teatro Terra Marique – Teatro Riccini Ponte Felcino Perugia
La distruzione dell’amore
Performance teatrale con Anna Segre e Miriam Fornari
Anna Segre così si descrive: Cintura
nera di abbuffate digiuni e pianto cortocircuitato
Laureata in eccesso sfocatezza e improvvisi lampi dopo la chiusura dell’otturatore
Cercatrice di punti che fanno il disegno
Rea confessa di sé, colpevole di sé, fin troppo consapevole di sé
Incarnita come un piccolo pelo tormentoso e avviluppato sottopelle
Bunji jumper di felicità immotivate
Coldiretta di malriposte speranze e opinabili frutti artistici
Rammarichipriva
Sbaragliatrice di rimpianti
Esperta di attese inani, aneliti sul vuoto e cocenti pentimenti.
Offre occhi aperti
Per i tuoi serrati
E riconoscimento delle tue il-lusioni
Presto tramutate in de-lusioni.
Non è colpa dei sogni,
se poi non si realizzano.
Forse aggiungere:
Medico, psicoterapeuta, anche ebrea, in più lesbica, perfino mancina.
Miriam Fornari, laureata in pianoforte jazz alla Siena Jazz University, è membro della Siena Jazz Orchestra con la quale ha partecipato a numerosi festival e rassegne suonando a fianco di musicisti di fama internazionale (David Liebman, Max Weinberg, Marina Rei). Ha collaborato con vari gruppi musicali e ha vinto il primo premio nel concorso per giovani musicisti “Rosso Bastardo” con il gruppo “Bread & Jazz”. È leader, in qualità di pianista, tastierista, cantante e compositrice, di un gruppo a suo nome “Miriam Fornari – MORA”, ed è membro di ELLE, con Marco Calderano e Danilo Giannini, con il quale ha pubblicato, nel novembre 2020, per l’etichetta Seahorse, l’album dal titolo Elle.