Ventidue studenti del Liceo Scientifico annesso al Convitto Nazionale di Assisi, accompagnati dalla docente funzione strumentale per l’Internazionalizzazione Eleonora Spina, si sono recati a New York dal 19 al 27 febbraio per partecipare al Progetto “Model United Nations Experience Run” di United Network, insieme a più di duemila studenti provenienti da ogni parte del mondo. Per la giornata di apertura del progetto gli studenti hanno avuto l’onore di essere ricevuti presso la Sala dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Alla cerimonia di apertura, ispirata al contributo dell’Arte nella battaglia per i diritti umani, sono intervenuti in qualità di ospiti l’Architetto Mario Cucinella, che portando in campo la sua lunga esperienza di impegno nel settore, ha sensibilizzato gli studenti ai temi della sostenibilità ambientale, e la cantante Big Mama, che parlando in prima persona della sua vita ha toccato corde importanti come il bullismo, il body shaming, l’emarginazione, suggerendo coraggio e resilienza per affrontare le sfide della vita.
Nei giorni successivi i ragazzi del Liceo Scientifico hanno lavorato con impegno alle diverse fasi del progetto Model United Nations, una simulazione dei lavori delle Nazioni Unite che si svolge interamente in lingua inglese e che, attraverso la discussione di tematiche di attualità internazionale (quest’anno principalmente l’uso dell’Intelligenza artificiale), coinvolge trasversalmente l’educazione civica, elementi di geografia politica e l’utilizzo di alcune ‘soft skills’ come il ‘public speaking’ e il ‘team work’. Nella cerimonia di chiusura, infine, i ragazzi sono stati invitati a riflettere sul valore dell’Arte come mezzo di ‘connessione’ insieme alla coreana Kyoo Lee, scrittrice e docente di filosofia alla City University NY e hanno avuto la grande opportunità di incontrare Martin Luther King III, figlio di Martin Luther King Junior, che prosegue come attivista per i diritti umani e civili la lunga lotta per la pace tra i popoli intrapresa da suo padre. Il progetto ha decisamente entusiasmato tutti gli studenti partecipanti, che hanno avuto modo, non solo di discutere insieme a coetanei di tutto il mondo le problematiche più scottanti che riguardano il loro futuro, ma anche di distinguersi per il loro contributo con due menzioni d’onore.